• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Botanica [8]
Chimica [5]
Zoologia [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [2]
Geologia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

fràssino

Vocabolario on line

frassino fràssino s. m. [lat. fraxĭnus]. – Nome delle piante appartenenti al genere Fraxinus della famiglia oleacee, che conta 50 specie, dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, [...] , frutto a samara. In Italia crescono tre specie: il f. da manna o orniello (v.), il f. comune o semplicem. frassino (Fraxinus excelsior), frequente nei boschi, con tronco alto più di 30 metri, che fornisce legname da costruzione, da ardere e da ... Leggi Tutto

ornièllo

Vocabolario on line

orniello ornièllo (o ornèllo) s. m. [der. (propr. dim.) di orno]. – Pianta della famiglia oleacee (Fraxinus ornus), detta anche orno, avornièllo o avornèllo, da cui si ricava la manna (motivo per cui [...] è anche chiamata frassino da manna), simile al frassino comune, ma più piccolo, con fiori raccolti in fitte pannocchie che compaiono prima delle foglie in aprile-maggio. ... Leggi Tutto

frassina

Vocabolario on line

frassina s. f. [dal fr. fraxine, der. del lat. fraxĭnus «frassino»]. – Composto organico, glicoside contenuto nella scorza di alcune specie di frassino; per azione degli acidi diluiti, si scinde in glicosio [...] e frassetina ... Leggi Tutto

manna¹

Vocabolario on line

manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] ancora un bicchierino di questa manna. 3. Nome di varie secrezioni vegetali zuccherine, in partic. quella di un frassino (noto appunto come frassino da manna), da cui si ricava per incisione trasversale del tronco; si presenta come una massa bianca o ... Leggi Tutto

apo-

Vocabolario on line

apo- [dal gr. ἀπό]. – 1. Prefisso frequente in vocaboli derivati dal greco o formati modernamente nella terminologia scientifica, ital. e lat. (come apocarpo, apocope, apostasia, ecc.), nei quali indica [...] di una molecola d’acqua. 3. In botanica, indica scomparsa di un organo o funzione, che si presume avvenuta nel corso della filogenesi; per es., i fiori del frassino comune sono apoclamidati, cioè senza perianzio, che invece esiste in altre specie di ... Leggi Tutto

spalcatura

Vocabolario on line

spalcatura s. f. [der. di spalcare]. – In agraria, tipo di potatura che si pratica sia sugli alberi da frutto sia sulle piante forestali (olmo, quercia, frassino, ecc.): consiste nell’eliminazione dei [...] rami dei palchi inferiori delle piante e può avere lo scopo di dare un assetto equilibrato alle singole chiome o quello di favorire l’aerazione e l’illuminazione del bosco ... Leggi Tutto

alberata

Vocabolario on line

alberata s. f. [der. di albero2]. – 1. Fila di alberi che fiancheggia una strada, un fiume; il cammino su cui questa si estende. 2. Sistema di coltivazione della vite, già in uso particolarm. nelle zone [...] Po) e di collina dell’Italia centrale: la vite viene maritata a un albero vivo, che viene detto tutore (tronco di acero, frassino, olmo, pioppo, ecc.); gli alberi sono piantati in filari e le viti, una o più, nell’intervallo tra albero e albero. 3 ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] tecnologia del l.; con riguardo all’origine vegetale o alla provenienza: l. di rovere, di noce, di cipresso, di frassino, d’abete, ecc.; l. esotico, l. nostrale; rispetto al tempo trascorso dal taglio: l. fresco, verde, asciutto, stagionato; rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

melata²

Vocabolario on line

melata2 melata2 s. f. [der. di miele]. – Sostanza zuccherina e viscosa, incolore, che normalmente geme dall’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, quali, per [...] es., l’olivo e il frassino: la sua secrezione è dovuta a diverse cause, fra le quali l’eccezionale traspirazione, la forte intensità luminosa, il marciume radicale. ... Leggi Tutto

biliardo

Vocabolario on line

biliardo (o bigliardo) s. m. [dal fr. billard, der. di bille «palla»]. – Gioco che consiste nel fare correre e incontrare, secondo determinate regole, delle palle di avorio (oggi anche, spesso, di plastica [...] speciale) su un tavolo rettangolare, colpendole con apposite stecche di legno di frassino, guarnite in punta da un girello di cuoio che consente di imprimere alla palla un movimento di rotazione (chiamato effetto o giro o taglio): giocare al b.; fare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
frassino
Nome comune degli alberi appartenenti al genere Fraxinus, della famiglia Oleacee, che conta 50 specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, fiori piccoli in pannocchie, frutto a samara. In Italia crescono due...
Frassino
Comune della prov. di Cuneo (16,8 km2 con 280 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali