scappata
s. f. [der. di scappare]. – 1. Il recarsi in fretta in un luogo o da una persona, trattenendosi il minimo indispensabile o comunque per breve tempo: fare una s. al mercato; domenica vorrei fare [...] dallo speziale (De Amicis). 2. Il fatto di dire all’improvviso e inaspettatamente, in mezzo a una conversazione, parole e frasi originali o divertenti: a questa ingenua s., tutti risero (cfr. il più com. uscita, o anche sortita). 3. Errore, mancanza ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] del campo magnetico generati dal magnete stesso, indice della massima densità di energia del campo. 2. Compenso, ricompensa, soprattutto nella frase Dio ve ne renda merito (cioè vi dia il giusto premio per il bene che mi fate, per l’aiuto che mi ...
Leggi Tutto
embe
embè (o ebbè) cong. [da ebbene, di cui è forma apocopata], fam. – Ebbene, spec. in frasi interr. per sollecitare una risposta, una spiegazione e sim.: e., com’è andato il viaggio?; o per sfidare [...] ad esprimere contrarietà, anche assol.: ho deciso di buttare tutto, embè ...
Leggi Tutto
triviale
agg. [dal lat. trivialis, der. di trivium «trivio»; le accezioni del n. 2 a sono influenzate da usi analoghi fr., ingl. e ted., e in partic. è un calco dall’ingl. l’uso matematico]. – 1. Da [...] trivio, e quindi plebeo, volgare, sguaiato, di una grossolanità scurrile: modi, maniere, parole, frasi t.; un’espressione t.; un gesto, uno scherzo t.; comportamento, contegno t. (e sostantivato al masch., con valore neutro e collettivo: evitare il ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] ; ci sarà un r. ricevimento. Col senso più partic. di vistoso, sfarzoso: una decorazione troppo r.; una ricchissima scenografia. In frasi scherz.: se vieni con me, ti offro un r. pranzo; fammi un r. caffè; finalmente potrò farmi una r. dormita, bella ...
Leggi Tutto
ricercare2
ricercare2 v. tr. [comp. di ri- e cercare] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). – 1. Cercare di nuovo: la cartella non può essere andata perduta: ricercala con calma e la troverai; cercammo e [...] Ne ricercava con maestre dita (Pindemonte). 4. In alcune espressioni, cercare, scegliere con molta cura: r. le parole, le frasi; r. gli effetti (v. ricercato). ◆ Part. pass. ricercato, anche come agg., e con accezioni partic. (v. la voce). Anticam ...
Leggi Tutto
ricercato
agg. [part. pass. di ricercare2]. – 1. Che è oggetto di ricerca. In questo senso ha per lo più valore participiale, tranne qualche caso in cui può essere sostantivato: è un r. della polizia. [...] un effetto vistoso o per dispregio dei modi consueti: atteggiamenti r., modi r. o maniere r.; ornamenti r.; scrive con frasi r., parla in modo assai r.; eleganze r.; un costrutto troppo ricercato. Riferito alla persona, con valore attivo: essere r ...
Leggi Tutto
baliatico
baliàtico agg. e s. m. [der. di bàlia] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Della bàlia: allattamento b. (in contrapp. a quello materno). 2. s. m. L’esercizio della funzione di bàlia, dietro corresponsione [...] la durata di tale funzione, il prezzo che si corrisponde: un b. di un anno; b. esterno, se fatto in casa della balia, b. interno, se in casa dei genitori. In talune frasi, anche il bambino dato o tenuto a balia: non è figlio suo, è un baliatico. ...
Leggi Tutto
ricetta
ricètta s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre «prendere»; cfr. recipe]. – 1. a. In origine, l’istruzione scritta dal medico per la preparazione galenica di una medicina [...] r. scritta in modo illeggibile. Più alle norme e ai rimedî, che al foglio in cui sono scritti, si riferiscono alcune frasi come: preparare (e più tecnicamente spedire) una r., da parte del farmacista, e sim.; e nel linguaggio fam., con riferimento a ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...