pro1
pro1 〈prò〉 prep. lat. – 1. Per, in favore di, a vantaggio di, in difesa di. È usato soprattutto nell’espressione pro e contro, pro o contro e sim.: deliberare pro o contro una proposta; più com. [...] , valutare il pro e il contro, le ragioni favorevoli e quelle contrarie. Con lo stesso sign., compare in molte locuz. e frasi latine, come pro bono pacis, pro domo sua, ecc. (che sono spiegate ai loro luoghi), oltre che in denominazioni di società ...
Leggi Tutto
pro2
pro2 〈prò〉 (o prò) s. m. [apocope dell’ant. prode s. m.] (radd. sint.). – 1. Giovamento, vantaggio, utilità. Si usa soltanto in determinate frasi: che pro me ne viene?; a che pro affaticarsi tanto?; [...] e in domande ellittiche: a che pro?, con quale pro?, con quale vantaggio, a quale scopo? A pro, in pro di qualcuno, di qualche cosa, in suo favore o vantaggio, per il suo bene: è tutto a pro nostro, a ...
Leggi Tutto
tossico2
tòssico2 s. m. [dal lat. toxĭcum, dal gr. τοξικόν, sottint. ϕάρμακον, propr. «veleno per la freccia (τόξον)»] (pl. -ci). – Veleno, sostanza velenosa: l’alcol, ad alte dosi, è un t.; in usi fig.: [...] (Parini). È voce del linguaggio dotto, o letter., adoperata talvolta anche nell’uso com., per indicare un veleno molto potente, o in frasi fig. e iperb. riferita a cibo o bevanda di sapore molto amaro: ma questo è t.; una medicina amara come (un) t ...
Leggi Tutto
insudiciare
v. tr. [der. di sudicio] (io insùdicio, ecc.). – Rendere sudicio, sporcare un luogo o un oggetto con materie untuose, coloranti, appiccicaticce, ecc.: i. il pavimento, la parete, il tavolo, [...] , i fogli, le tele, con riferimento a cattivo scrittore o pittore (ma più com. imbrattare). Nel rifl., e in genere in frasi di valore rifl., macchiarsi la persona o gli abiti nel maneggiare cose sudice (o colorate) o nel contatto con queste: guarda ...
Leggi Tutto
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] buon v.?; hai avuto un buon v.?; nell’uso fam., si dice spesso buon v. per esprimere rinuncia, rassegnazione, in frasi come se riusciamo, bene, se no buon v.! (cioè «pazienza, non importa»). Altre locuz.: agenzia di viaggi; abito, soprabito, borsa ...
Leggi Tutto
ricascare
v. intr. [comp. di ri- e cascare] (io ricasco, tu ricaschi, ecc.; aus. essere). – 1. Cascare di nuovo: l’ubriaco si rizzò in piedi, ma ricascò subito giù. Frequente in frasi fig.: r. in un [...] errore, in uno sbaglio, tornare a commetterlo; si cambia, si cambia, ma poi si ricasca sempre nei soliti posti (ci si ritorna, per necessità o per simpatia); si tentarono tutti gli argomenti, ma poi si ...
Leggi Tutto
probatio pennae
〈probàzzio pènne〉 locuz. lat. (propr. «prova della penna»), usata come s. f. – In codicologia, denominazione (anche probatio calami che ha lo stesso sign.) delle lettere o disegni, e [...] soprattutto parole o frasi, di solito prive di senso compiuto, che si trovano tracciate sulle carte di guardia e nei margini dei manoscritti medievali e che rappresentano esercizî calligrafici di carattere preparatorio, eseguiti dall’amanuense per ...
Leggi Tutto
moggio
mòggio s. m. [lat. mŏdius, prob. der. di modus «misura»; cfr. modio] (pl. le mòggia, meno com. i mòggi, ant. le mògge). – 1. a. Antica unità di misura di capacità per aridi, soprattutto per le [...] (o piuttosto di un modio romano), usato per la misurazione degli aridi. Con questo sign., la parola è adoperata solo in alcune frasi fig. di origine biblica: mettere la fiaccola (o la lucerna) sotto il m., tacere una verità, nascondere una virtù (da ...
Leggi Tutto
trito
agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili [...] b. fig. Troppo usato e abusato, e quindi risaputo, vieto, banale: idee t.; discorsi t.; temi, motivi, argomenti t.; rafforzato: frasi trite e ritrite. 3. ant. Minuto, cioè piccolo (o breve) e rapido (o frequente): videro lo scolare far su per la neve ...
Leggi Tutto
vibrare
v. tr. e intr. [dal lat. vibrare]. – 1. tr. a. letter. Agitare un’arma, prima di scagliarla lontano (cfr. palleggiare): v. la lancia. Quindi, scagliare con forza: v. un dardo, una freccia; una [...] vibra nei tubi sonori; i gridi degli uccelli vibravano nell’aria pura (Deledda); la luce vibra nel cielo terso. In frasi fig.: il mio cuore vibrava all’unisono col suo; in partic., riferito alla voce e seguito da compl., essere concitata, fremente ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...