bridge1
bridge1 ‹briǧ› s. ingl. (propr. «ponte»; pl. bridges ‹brìǧi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio del jazz, l’inciso centrale del ritornello di un tema; nei temi di forma AABA è indicato [...] otto battute ripetuta due volte, e seguita dalla stessa frase iniziale. 2. Nel linguaggio di Internet, relais utilizzato per creare una rete logica; si tratta di un ripetitore intelligente che, agendo come un filtro di indirizzi, preleva i pacchetti ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] ; p. in giudicato (v. giudicato1, n. 2 b); frase passata in proverbio, divenuta proverbiale. In partic., subire una trasformazione a guado, a nuoto; questa stessa accezione ha il verbo nella frase prov. p. il Rubicone che, nell’uso com., ha acquisito ...
Leggi Tutto
scandalo
scàndalo (pop. scàndolo) s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. σκάνδαλον «ostacolo, inciampo, insidia»]. – 1. a. Turbamento della coscienza e della serenità altrui, provocato da azione, contegno, [...] . Molto com. la locuz. essere la pietra dello s., essere il primo a dare motivo di scandalo, essere di cattivo esempio agli altri; la frase, di origine biblica, si trova in Isaia, 8, 14, nella lett. di Paolo ai Romani, 9, 33 e nella I lett. di Pietro ...
Leggi Tutto
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] di o come predicato. Nella grammatica generativa, il predicato è l’intero sintagma verbale che segue il soggetto (per es., nella frase «il padre legge il giornale», il predicato è costituito da «legge il giornale»). 4. P. d’onore, qualifica, titolo ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare [...] linguistica, un sintagma risultante non dalla libera unione di due o più morfemi (come potrebbe essere, per es., la frase un incontro inatteso) ma fissatosi stabilmente in una determinata forma nella lingua, e ripetuto quasi passivamente da chi parla ...
Leggi Tutto
imperativale
agg. [der. di imperativo]. – Che contiene o comporta un imperativo, o che, più genericam., esprime un comando: frase, locuzione i., che esprime un comando mediante una forma del modo imperativo; [...] indicativo con funzione i., per es., nella frase «Tu vai immediatamente da lui e gli riferisci ciò che t’ho detto»; analogam., infinito i. (o con funzione i.), quello con cui si formula un ordine generico, non rivolto a persone particolari, come per ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] lessicali per la formazione di un’espressione compiuta (frase, periodo); considera pertanto sia i procedimenti unici per dei procedimenti mediante i quali le unità significative si combinano in frasi e in periodi: la s. greca, italiana, francese ( ...
Leggi Tutto
sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), [...] fenomeni fonetici (per es., il raddoppiamento s.), che avvengono nell’incontro di parole diverse appartenenti a una stessa frase fonetica. Composto s., quello in cui la relazione tra i membri componenti è espressa mediante la regolare applicazione ...
Leggi Tutto
fatto1
fatto1 agg. [part. pass. di fare]. – 1. Fabbricato, costruito, prodotto, eseguito: f. a mano, a macchina; f. alla buona, alla carlona; un lavoro f. bene (o ben f.); formato, che ha una certa forma: [...] ). 3. In costruzioni ellittiche e proverbiali: è fatta!, non resta più nulla da fare; ben fatto! o, al femm., ben fatta!, frase esclamativa di piena approvazione e consenso per come qualcuno si è comportato o ha reagito; capo ha cosa fatta (Dante ...
Leggi Tutto
tiremm inanz
tirèmm inànz. – Frase milanese («tiriamo innanzi», «andiamo avanti») che, secondo la tradizione popolare, il patriota milanese Amatore (ma noto con il nome di Antonio) Sciesa, nel 1851, [...] condotto all’esecuzione, come risposta alle insistenze della polizia per indurlo a rivelazioni che avrebbero potuto salvarlo. La frase è spesso ripetuta in senso fig. e generico, come esortazione a proseguire tenacemente e senza indugio sulla via ...
Leggi Tutto
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...