• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1349 risultati
Tutti i risultati [1349]
Lingua [141]
Religioni [81]
Diritto [71]
Medicina [64]
Industria [64]
Matematica [62]
Storia [55]
Letteratura [51]
Fisica [49]
Arti visive [44]

vade retro, Satana!

Vocabolario on line

vade retro, Satana! 〈... rètro sàtana〉 (lat. «va indietro, Satana!»). – Espressione che costituisce una variante delle parole con cui Gesù, tentato nel deserto, respinge il tentatore (Matteo 4, 10: Vade, [...] in contrasto con le autorità di Gerusalemme (Matteo 16, 23: Vade post me Satana; e Marco 8, 33: Vade retro me Satana). La frase si ripete spesso, in tono per lo più scherz., per esprimere repulsione, o per far desistere chi tenta con inviti e offerte ... Leggi Tutto

passim

Vocabolario on line

passim avv., lat. [propr. «sparsamente, senza ordine», der. di pandĕre «stendere, spandere»]. – Qua e là, in diversi luoghi. Si usa anche in contesti italiani, spec. nelle citazioni, per significare [...] che la notizia, la parola o la frase a cui si fa riferimento si trova in più luoghi dell’opera citata: cfr. Virgilio, Eneide, passim. ... Leggi Tutto

à la guerre comme à la guerre

Vocabolario on line

a la guerre comme a la guerre à la guerre comme à la guerre ‹a la ġèr kòm a la ġèr›. – Frase prov. fr. (propr. «alla guerra come alla guerra»), con cui si vuole genericam. significare che ogni situazione [...] va accettata per ciò che essa è, e che bisogna contentarsi delle risorse che sono offerte dalle circostanze ... Leggi Tutto

fonètico

Vocabolario on line

fonetico fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî [...] dell’individuazione dei fonemi. ◆ Avv. foneticaménte, sotto l’aspetto fonetico, per quanto riguarda la fonetica, o in grafia fonetica: caratteri, tratti foneticamente rilevanti di un fonema; scrivere, trascrivere foneticamente una parola, una frase. ... Leggi Tutto

prèdica

Vocabolario on line

predica prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti [...] a p. o suonare la p., suonare la campana per invitare i fedeli ad ascoltare una predica; essere (come) un turco alla p. (frase prov.), non capire niente di ciò di cui altri stanno parlando; con tono iron.: da che pulpito viene la p.!, a proposito di ... Leggi Tutto

pulsate, et aperietur vobis

Vocabolario on line

pulsate, et aperietur vobis 〈... aperi̯ètur ...〉 (lat. «bussate e vi sarà aperto»). – Frase di un più ampio contesto (petite et dabitur vobis; quaerite et invenietis; pulsate et aperietur vobis «chiedete, [...] e vi sarà dato; cercate, e troverete; bussate, e vi sarà aperto») con cui Gesù, nel Discorso della montagna (Matteo 7, 7; Luca 11, 9), vuole affermare, con tre espressioni diverse, il concetto che ogni ... Leggi Tutto

ingiuntivo

Vocabolario on line

ingiuntivo agg. e s. m. [der. di ingiungere]. – Che si riferisce a un ordine, che comporta o esprime un ordine: modi i.; con tono i.; una frase ingiuntiva. In partic., nel linguaggio giur., decreto i., [...] quello con cui il giudice nei procedimenti sommarî di ingiunzione ordina al debitore di pagare una certa somma o di consegnare una data cosa al creditore entro un determinato numero di giorni dalla notifica, ... Leggi Tutto

medice, cura te ipsum

Vocabolario on line

medice, cura te ipsum ‹mèdiče ...› (lat. «medico, cura te stesso»). – Proverbio che Gesù (Luca 4, 23) immagina possa essergli ricordato dagli abitanti di Nazareth quasi a esortarlo a compiere a Nazareth, [...] alla poco lusinghiera accoglienza fatta a lui dai Nazareni, all’atteggiamento generale degli Ebrei nei riguardi del suo messaggio. Oggi la frase si usa correntemente come invito a considerare e sanare i proprî difetti prima che quelli degli altri. ... Leggi Tutto

tana

Vocabolario on line

tana s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati [...] Che tutto intero va sovra le tane (Inf. XXI, 125-26); con altro traslato, che s’inserisce nella più ampia metafora di tutta la frase, sempre in Dante: Vita bestial mi piacque e non umana, Sì come a mul ch’i’ fui; son Vanni Fucci Bestia, e Pistoia mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ingiùria

Vocabolario on line

ingiuria ingiùria s. f. [dal lat. iniuria, der. dell’agg. iniurius «ingiusto», comp. di in-2 e ius iuris «diritto»]. – 1. Nel sign. originario, ogni azione contro il diritto, sinon. quindi di ingiustizia, [...] i. al nome, all’onore di qualcuno; dire parole, fare un gesto d’ingiuria. In senso più concr., detto ingiurioso, frase fortemente offensiva: gli rivolse le i. più volgari; lo coprì d’ingiurie; si scambiarono atroci i.; dalle ingiurie passarono a vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 135
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali