miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] a misura, ti sta a perfezione, ha le misure esatte del tuo corpo. c. Sempre al sing., e con valore collettivo, nelle frasi seguenti: siete della stessa m., hanno suppergiù la stessa m., di persone che hanno la stessa taglia, la stessa corporatura, ma ...
Leggi Tutto
aggressivo
1. MAPPA AGGRESSIVO è chi tende ad aggredire, cioè ad affrontare qualcuno con irruenza o con violenza (è un ragazzino a.). Viene qualificato con lo stesso aggettivo anche un atteggiamento, [...] : «Che ho fatto?» e «Che farò?». Il rimorso della subitanea caduta vi si mostrava in uno slancio aggressivo di passione, nella frase appositamente ripetuta e sottolineata: «Ora sono tua!» quasi per fargli paura. «Andando in sù, accanto a te, io non ...
Leggi Tutto
credere
1. CREDERE a una cosa significa ritenere che sia vera, avere la certezza che sia proprio come appare o come ci è stata detta da altri. 2. Più in particolare, credere a qualcuno significa prestare [...] . alle chiacchiere; può darsi che sia così, ma io non ci credo). 4. MAPPA Quando il verbo credere è seguito da una frase, significa pensare, immaginare, avere come opinione; si riferisce in genere a cose che si pensa debbano succedere, o anche a cose ...
Leggi Tutto
costruire
1. MAPPA Il verbo COSTRUIRE indica l’azione del fabbricare edifici, macchine e altri oggetti mettendo insieme parti ed elementi nel modo opportuno (c. un palazzo, un ponte, un motore). 2. [...] (c. un quadrato di 6 cm di lato). 5. In grammatica, costruire significa mettere insieme le parole di una frase disponendole secondo le loro funzioni (sapere c. un periodo).
Parole, espressioni e modi di dire
costruire sulla roccia
costruire sulla ...
Leggi Tutto
dire
1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] una preghiera). 2. MAPPA In senso più generale, può voler dire manifestare attraverso le parole, oppure anche per mezzo di un testo scritto, di segni e così via (d. la propria opinione; io dico ciò che ...
Leggi Tutto
dovere
1. MAPPA DOVERE significa avere l’obbligo di fare qualcosa (dobbiamo essere onesti; il cittadino deve pagare le tasse; se hai promesso, devi mantenere). In molti casi, il verbo dà alla frase [...] un tono di comando, oppure di volontà, o desiderio (così dev’essere; devo in tutti i modi riuscire a parlargli); in altre situazioni invece il significato è attenuato, e il verbo esprime un consiglio o ...
Leggi Tutto
dubbio
1. MAPPA Il DUBBIO è un’incertezza, un’esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su un argomento (avere dei dubbi in materia di religione; mi sorge un d.; nutro molti dubbi [...] dà motivi di dubitare, e dunque di ciò che è incerto o ha un significato poco chiaro, discusso (esito d.; frase dubbia; passo di dubbia interpretazione).
Parole, espressioni e modi di dire
concedere il beneficio del dubbio
essere in dubbio
fuor di ...
Leggi Tutto
essere
1. MAPPA Il verbo ESSERE, nel suo significato proprio, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, senza ulteriore specificazione (Dio è; penso, dunque sono). È spesso unito alla parola ci, e si usa [...] in cui ci si trova (e. in guerra, in pace; e. all’oscuro di tutto). 7. Molto spesso essere collega il soggetto della frase al predicato, che può essere un aggettivo (la neve è bianca), un sostantivo (Carlo è un amico) o un avverbio (è meglio non ...
Leggi Tutto
enigma
1. MAPPA Un ENIGMA è un breve testo, per lo più in versi, che propone in modo ambiguo e allusivo un concetto o una parola che si deve cercare di indovinare (un e. complicato, difficile, impossibile; [...] risolvere, sciogliere un e.). 2. MAPPA In senso figurato, la parola indica invece una frase dal significato oscuro, un’espressione ambigua e di difficile interpretazione (parlare per enigmi; gli oracoli davano i responsi per mezzo di enigmi), 3. ...
Leggi Tutto
esempio
1. MAPPA Un ESEMPIO è un fatto, un comportamento o qualsiasi altra cosa si proponga come modello da imitare o da evitare, o che comunque si inviti ad ammirare o a criticare (esempi di bello [...] (la storia ci offre utili esempi per provare questa verità; spiegarsi con un e.); 6. in particolare si chiama esempio una frase che, in un testo scolastico o in un dizionario, si cita per dimostrare e spiegare meglio una regola o una definizione (è ...
Leggi Tutto
Espressione linguistica significativa.
Informatica
Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement).
Musica
Parte del discorso musicale...
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...