• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1349 risultati
Tutti i risultati [1349]
Lingua [141]
Religioni [81]
Diritto [71]
Medicina [64]
Industria [64]
Matematica [62]
Storia [55]
Letteratura [51]
Fisica [49]
Arti visive [44]

habemus papam

Vocabolario on line

〈abèmus ...〉 (lat. «abbiamo il pontefice»). – Parole centrali della formula con cui, terminato il conclave, il cardinale decano dell’ordine dei diaconi annuncia al popolo l’elezione del nuovo pontefice: [...] : habemus papam, eminentissimum ac reverendissimum dominum [...], qui sibi imposuit nomen [...]». In senso estens. e generico, la frase, anche nella forma habemus pontificem, è spesso usata scherzosamente a proposito di qualsiasi nomina o elezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] fare i proprî interessi, volgere abilmente o egoisticamente una situazione a proprio vantaggio. Acqua alle corde (o alle funi)!, frase divenuta proverbiale, attribuita dalla tradizione a un certo Bresca di Sanremo, che l’avrebbe pronunciata durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] due ore di l.; il lavoro non mi lascia un attimo di l.; mettere in l., dispensare dal servizio un dipendente; siete in l., frase con cui talora si congedano gli allievi dopo una lezione, i partecipanti a una riunione, e sim. b. Seguito dalla prep. da ... Leggi Tutto

dissènso

Vocabolario on line

dissènso s. m. [dal lat. dissensus -us, der. di dissentire «dissentire»]. – 1. Mancanza di consenso, di accordo; diversità di parere, di sentimento e sim.: esprimere, manifestare il proprio d. (anche con [...] , nasconde la sostanziale divergenza delle volontà stesse, e quindi produce la nullità del negozio; con altra accezione nella frase scioglimento di contratto per mutuo d. (v. scioglimento). 2. Critica vivace e serrata, operata dall’interno (ma che ... Leggi Tutto

integrazióne

Vocabolario on line

integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] i. di un passo lacunoso, in filologia, inserimento induttivo (per congettura, per collazione con altri codici, ecc.) di una frase, di una parola, di una o più lettere cadute per errore dell’amanuense o per guasto meccanico del manoscritto; procedere ... Leggi Tutto

lìmite

Vocabolario on line

lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] all’estremo l. (di qualche cosa); obbedire nei l. del dovere; lo aiuterò nei l. delle mie possibilità; ogni cosa ha un l., frase con cui per lo più s’intende dichiarare che non si vuol consentire a certi abusi; anche la bontà, anche la pazienza ha un ... Leggi Tutto

nano

Vocabolario on line

nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] con cui si confronta: il maestro era davvero un grand’uomo, il discepolo è solo un nano. Nani sulle spalle di giganti, frase che s’incontra per la prima volta (intorno all’anno 1160) nel Metalogicon di Giovanni di Salisbury, spesso ripetuta – spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] g.; il capo del g.; gli uomini del g.; prendersela col g.; g. ladro!, modo popolare d’imprecazione (per la frase piove, governo ladro!, v. piovere). Nell’ordinamento costituzionale italiano, il governo è formato dal Consiglio dei ministri con a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vacca

Vocabolario on line

s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] costumi, che si prostituisce o si concede con grande facilità; per lo più come ingiuria volgare, anche in funzione di agg., di frasi offensive, bestemmie e imprecazioni: sei una v.!; è una gran v., quella ragazza, o quella fa la v. con tutti; porca ... Leggi Tutto

confrónto

Vocabolario on line

confrónto s. m. [der. di confrontare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di confrontare, di essere confrontato: fare il c. di due oggetti; mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte digitali [...] è risultato negativo; i c. sono odiosi (frase proverbiale); senza confronto o confronti, senza possibilità di paragone, incomparabilmente: questo film è senza confronti superiore all’altro; analogamente, per indicare una superiorità indiscutibile: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – GEOMETRIA – DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 135
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali