• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1349 risultati
Tutti i risultati [1349]
Lingua [141]
Religioni [81]
Diritto [71]
Medicina [64]
Industria [64]
Matematica [62]
Storia [55]
Letteratura [51]
Fisica [49]
Arti visive [44]

fraṡeològico

Vocabolario on line

fraseologico fraṡeològico agg. [der. di fraseologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la fraseologia o fa parte della fraseologia di una lingua: locuzioni, espressioni f.; dizionario fraseologico. In partic., [...] f., o con funzione f., verbi che non hanno nella frase considerata un proprio contenuto semantico, ma servono ad arricchire e seguiti da un infinito che costituisce il vero predicato logico della frase (per es.: «gli piace farsi ammirare» per «gli ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] , e rispondigli sullo stesso tono. Per estens., carattere stilistico: un discorso di t. elevato. In senso fig., è com. la frase se la prendi su questo tono ..., rivolta a chi, in un dialogo, in una discussione, assume un atteggiamento aggressivo o si ... Leggi Tutto

subordinazióne

Vocabolario on line

subordinazione subordinazióne s. f. [dal lat. mediev. subordinatio -onis]. – 1. a. La condizione oggettiva di chi dipende da altre persone gerarchicamente superiori per grado e per autorità; in senso [...] , che è il processo grammaticale opposto: per es., un legame causale come nella frase «poiché ha lavorato molto, è stanco», può essere espresso in modo equivalente dalla frase «è stanco, infatti ha lavorato molto», oppure «ha lavorato molto, ed è (o ... Leggi Tutto

incidentale

Vocabolario on line

incidentale agg. [dal lat. mediev. incidentalis, der. del lat. incĭdens -entis (v. incidente1 e incidente2)]. – 1. a. Che avviene per un concorso casuale di avvenimenti: una serie di fatti i.; in partic., [...] proposizione indipendente che si inserisce in una frase interrompendone, senza peraltro influenzarla, la struttura di passaggio, in modo accessorio; sia detto incidentalmente, frase con cui si introduce un’osservazione casuale, interrompendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

cadenzare

Vocabolario on line

cadenzare v. tr. e intr. [der. di cadenza, modellato sul fr. cadencer] (io cadènzo, ecc.). – 1. tr. a. Dare, imporre una cadenza, regolare secondo un ritmo: c. il passo, nella danza, nella marcia. b. [...] cadenza ritmica: la melodia cadenzava sul la, cioè concludeva o insisteva sulla nota la. b. Procedere a una cadenza armonica: la prima frase cadenzava in (o sul) la minore, cioè nel tono di la minore. ◆ Part. pass. cadenzato, anche come agg. (v.). ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] giorno, o anche che professa idee o conduce uno stile di vita fuori dal comune). Modi comuni: il m. è grande, il m. è largo, frasi usate per significare (con vario tono e in varie occasioni) che c’è spazio per tutti o che c’è posto anche in un luogo ... Leggi Tutto

assolutaménte

Vocabolario on line

assolutamente assolutaménte avv. [der. di assoluto2]. – 1. In maniera assoluta, senza limitazioni o restrizioni: governare, regnare assolutamente. Più com., decisamente, necessariamente, in ogni modo [...] : «andiamo!», «è l’ora di andare» e sim.; o l’agg. disposto, di solito precisato da complemento, in una frase come «ora non mi sento disposto: lo riceverò più tardi»). Con uso più ampio, spec. in opere lessicografiche (come il presente Vocabolario ... Leggi Tutto

zeppa

Vocabolario on line

zeppa zéppa s. f. [voce di origine longob., prob. la stessa di zipolo]. – 1. Pezzo di legno che serve a rincalzare un mobile, o per turare alla meglio un buco, o in genere per sostituire o surrogare [...] fam. metterci una z.: il guaio è fatto, vediamo se ci si può mettere una zeppa. b. Parola o frase che si inserisce senza una vera giustificazione logica o estetica, ma solo per raggiungere la misura del verso o per ragioni di rima, o anche, in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

inciṡo²

Vocabolario on line

inciso2 inciṡo2 s. m. [dal lat. incisum (der. di incīdĕre «incidere2»), calco del gr. κόμμα (der. di κόπτω «tagliare»)]. – 1. Breve frase, membretto di periodo che viene inserito, con funzione parentetica, [...] tra parentesi: sia detto per inciso. 2. In musica, la più elementare delle combinazioni ritmiche, composta di due o al massimo tre unità di tempo: i. binario, ternario. Più incisi costituiscono una frase, e più frasi formano il periodo musicale. ... Leggi Tutto

frégo

Vocabolario on line

frego frégo s. m. [der. di fregare] (pl. -ghi). – 1. Segno lineare fatto con matita, penna, pennello, o con altro oggetto colorato, sporco o appuntito, per cancellare, imbrattare, guastare: dare, fare, [...] , annullare; dare di f. al passato, a vecchi rancori, dimenticare. 2. Un frego, come locuz. pop., moltissimo, soprattutto nella frase mi piace un f. (cfr. fottìo). ◆ Dim. freghétto; più com. il pegg. fregàccio, grosso frego, frego fatto con forza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 135
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali