ultrarealista
s. m. e f. [comp. di ultra- e realista1] (pl. m. -i). – Traduzione del fr. ultra-royaliste, per indicare i monarchici intransigenti, in Francia, durante la Restaurazione (v. ultra2). ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] Paesi che conservano una quota di patrimonio in affitto significativa come la Germania (55% del patrimonio abitativo è in affitto), la Francia (38%) o la Gran Bretagna (31%). Non si tratta di tornare alle vecchie case popolari, ma di realizzare nuovi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] anche t. atomico, e si indica ufficialmente come IAT, sigla dell’ingl. International Atomic Time, in Italia e in Francia anche TAI, sigla rispettivamente di Tempo Atomico Internazionale e Temps Atomique International; v. anche unità, n. 2 b). Il ...
Leggi Tutto
gallo1
gallo1 agg. e s. m. [dal lat. Gallus]. – Della Gallia, denominazione data dai Romani alla regione corrispondente all’incirca all’odierna Francia; relativo o appartenente ai Galli, popolazione [...] di origine celtica che abitava la Gallia. Come primo elemento di parole composte equivale a gallico1, anche nel sign. estens. di «francese» (per es., gallofobia, gallofobo, gallomane, ecc.) ...
Leggi Tutto
gallomania
gallomanìa s. f. [comp. di gallo1, nel senso di «francese», e -mania]. – Ammirazione e imitazione eccessiva di tutto ciò che è francese o che viene dalla Francia. ...
Leggi Tutto
avvertimento preliminare
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’ultima parola sull’early warning, in ogni caso, non è ancora detta. [...] prendono provvedimenti: via libera per il procedimento contro il deficit eccessivo della Germania e avvertimento preliminare alla Francia, pericolosamente vicina alla soglia del 3 per cento e alla conseguente violazione dei criteri previsti dal patto ...
Leggi Tutto
galloromanzo
galloromanżo agg. e s. m. [comp. di gallo1 e romanzo1]. – In linguistica, denominazione dei dialetti romanzi della Francia e dell’Italia settentr. (a eccezione del veneto), formatisi nella [...] Gallia Transalpina e Cisalpina, e dei fenomeni fonetici dialettali dovuti a influsso del sostrato linguistico gallico (per es., la palatalizzazione di ca, ga, il passaggio di u latina a ü e di a tonica ...
Leggi Tutto
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le [...] formazioni gessose della zona parigina di Montmartre, celebri per la ricchezza di resti di vertebrati ...
Leggi Tutto
servigio
servìgio s. m. – Variante ant. e letter. di servizio, con diversa estensione di significato. In partic.: 1. a. Rapporto di sudditanza, di vassallaggio, di fedeltà: l’avea messo a essere con [...] altri gentili uomini al s. del re di Francia (Boccaccio). Raro, con sign. più ampio, rapporto che intercorre tra servo e padrone: vedi che torna Dal s. del dì l’ancella sesta (Dante), l’ora sesta che ha compiuto il suo servizio. b. Ciò che si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...