anti-uranio
agg. inv. Che contrasta l’uso di uranio impoverito e gli effetti nocivi delle sue radiazioni. ◆ Il direttore dell’Etbs, […] Definendo i controlli clinici accuratissimi, sostiene non vi sia [...] . Ne dà notizia il quotidiano pcf «l’Humanité», lanciatosi con foga nella battaglia anti-uranio. «Stop alla produzione in Francia» titola a piena pagina, rivelando l’ampiezza del malessere. (Enrico Benedetto, Stampa, 11 gennaio 2001, p. 2, Estero ...
Leggi Tutto
raccontare
v. tr. [der. di contare, col pref. ra-] (io raccónto, ecc.). – 1. Riferire fatti o parole, spec. a voce: gli piace r. a tutti i fatti suoi; va raccontando i discorsi che sente in casa. Più [...] bene, male, ordinatamente, confusamente, per filo e per segno; mi ha raccontato di avere vissuto a lungo in Francia; ai genitori raccontò che era stato maltrattato; talora anche usato per narrazioni di carattere letterario, sempre tuttavia fatte con ...
Leggi Tutto
aquitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aquitanus]. – Dell’Aquitania, regione naturale della Francia sud-occid.; abitante o nativo dell’Aquitania. ...
Leggi Tutto
canaria2
canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui [...] ritmo era simile a quello della giga ...
Leggi Tutto
cedere
cèdere v. intr. e tr. [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Ritirarsi, indietreggiare, cessare di opporre resistenza: c. all’impeto, [...] mio posto; ti posso c. la mia stanza; c. i proprî diritti a qualcuno; Nizza e Savoia furono cedute alla Francia. In partic.: c. le armi, consegnarle, quindi arrendersi; c. terreno, indietreggiare; c. il passo, tirarsi in disparte per lasciar passare ...
Leggi Tutto
pseudoisidoriano
pseudoiṡidoriano agg. [comp. di pseudo- e Isidoro]. – Collezione p., collezione canonica spuria falsamente attribuita a un Isidoro Mercatore (o Peccatore): consiste in una raccolta di [...] decretali (dette decretali p.) in gran parte apocrife, compilate probabilmente in Francia tra l’847 e l’852, abilmente falsificate con lo scopo di sostenere l’autorità dei vescovi contro il potere laico, per emancipare la chiesa e il clero dalle ...
Leggi Tutto
recordman
〈rèkordmën〉 s. m. (f. recordwoman 〈rekordùmën〉; pl. recordmen 〈id.〉 e, rispettivam., 〈rekordu̯ìmin〉). – Pseudoanglicismo, coniato in Francia con gli elementi ingl. record «primato» e man «uomo» [...] (o woman «donna»), per indicare l’atleta che detiene un primato, equivalente quindi dell’ital. primatista ...
Leggi Tutto
flamberga
flambèrga s. f. [dal fr. flamberge, propr. nome della spada di Rinaldo, eroe dell’epica francese, alteraz. (secondo flamme «fiamma») del nome proprio Floberge o Froberge, di origine germ. e [...] anch’esso usato talvolta nel medioevo nel senso di «spada»]. – Spada da duello, di lama fine e lunga a sezione quadrangolare, poi triangolare, usata in Francia dal 1630 circa fino al sec. 18°, in Germania fino all’inizio del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o., venti predominanti nell’oceano Atlantico e Pacifico a latitudini comprese tra 50° e 70°: hanno origine nelle correnti che, dalle zone di alta pressione poste alle ...
Leggi Tutto
sciacco
sciaccò s. m. [adattam. ital. dell’ungh. csákó, attraverso il fr. shako, ant. schako]. – Copricapo militare alto, cilindrico o tronco-conico, usato dall’inizio del sec. 19° in alcune fanterie [...] europee; o anche quello alto di pelo usato poi dai granatieri di Francia e da altri corpi scelti di fanteria. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...