• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

moschettièra

Vocabolario on line

moschettiera moschettièra s. f. [da moschettiere]. – Nella locuz. alla m., alla maniera dei moschettieri dei re di Francia, o ad essi ispirato, detto in partic. di acconciature, di fogge d’abbigliamento [...] e sim.: baffi alla m., terminanti in due punte lunghe e sottili; pizzo alla m., pizzo di barba appuntito sul mento; cappello alla m., di feltro, piumato e con larghe falde, caratteristico della moda maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

beauty-case

Vocabolario on line

beauty-case ‹bi̯ùuti kèis› locuz. [comp. dell’ingl. beauty «bellezza» e case «cassetta»], usata come s. m. – Valigetta di uso femminile, a forma di bauletto a base rettangolare o anche ovale o rotonda, [...] in cui vengono riposti oggetti di toeletta e cosmetici varî. È voce pseudoinglese, in uso in Italia e in Francia e non nei paesi di lingua inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lorenése

Vocabolario on line

lorenese lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto [...] francese parlato nella Lorena nord-occidentale e meridionale. Programma l., movimento di riforma sorto in Lorena all’inizio del sec. 11° col proposito di liberare la Chiesa dall’assoggettamento all’autorità ... Leggi Tutto

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] e bar (come i TEE, Trans Europ Express, che assicuravano comunicazioni celeri diurne tra le principali città dell’Italia, Francia, Benelux, Germania, Svizzera, Austria, Spagna); t. ospedale, con vetture per trasportare e curare malati e feriti. Di ... Leggi Tutto

micocchiano

Vocabolario on line

micocchiano agg. [dal fr. micoquien, der. del nome della località di La Micoque, nella Francia sud-occid.]. – In paletnologia, industria m. (o anche, come s. m., il micocchiano), industria preistorica [...] diffusa nell’Europa occidentale e centrale nel periodo precedente l’ultima delle 4 fasi glaciali dell’era neozoica, e considerata come un acheuleano finale, il cui strumentario è caratterizzato da amigdale ... Leggi Tutto

bourrée

Vocabolario on line

bourree bourrée ‹buré› s. f., fr. [di etimo incerto]. – 1. Danza folcloristica, e aria di danza, dell’Alvernia, regione della Francia centrale. 2. Componimento strumentale derivato da tale danza: in [...] tempo pari, con inizio in anacrusi e movimento vivace, entrò spesso nella suite ... Leggi Tutto

panse

Vocabolario on line

panse ‹pãs› s. f., fr. [lat. pantex -tĭcis, propr. «pancia», esteso all’uva per allusione alla grossezza degli acini]. – Varietà di uva bianca ad acini grossi, coltivata nella Francia merid., in Italia, [...] in Spagna e in Egitto; particolarmente pregiata è la panse precoce, uva da tavola di maturazione relativamente anticipata, a grappoli per lo più grandi, conici, con acini giallo-dorati, di sapore gradevole ... Leggi Tutto

corrènte¹

Vocabolario on line

corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] principale, via maestra: possessioni ... vicine a strade c. per le quali i peregrini e i mercanti d’Italia in Germania o ’n Francia soglion trapassare (T. Tasso); dalla via c., odi lontano Tintinnio di sonagli (Leopardi). 2. a. Che è in corso, in uso ... Leggi Tutto

corrènte4

Vocabolario on line

corrente4 corrènte4 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm., sul modello del fr. courante]. – Danza diffusa in Italia e in Francia nei secoli 16°-17°, e in Germania nei sec. 17° e 18°; anche [...] la musica che l’accompagna, e che, idealizzata in musica strumentale pura, compare spesso come parte della suite sei-settecentesca, in tempo ternario di ritmo vivace ... Leggi Tutto

ugonòtto

Vocabolario on line

ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues [...] politico-militare dei protestanti calvinisti che, dal 1535 al 1628 (e in partic. dal 1560 al 1598), si batté in Francia, in lunghe guerre, per la restaurazione delle libertà feudali contro l’assolutismo regio. Il movimento subì un grave colpo con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali