bouffons
‹bufõ′› s. m. pl., fr. (propr. «buffoni»). – Nome con cui furono chiamati in Francia nel Settecento gli artisti italiani girovaghi che portarono sulle scene parigine i melodrammi della scuola [...] napoletana, determinando un’accanita battaglia artistica (Querelle des Bouffons) fra i loro partigiani e i sostenitori dell’opera francese. In ital., la parola è stata talora tradotta con buffonisti ...
Leggi Tutto
antieuropeista
s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario al processo di unificazione europea. ◆ Meglio applicare bene nei prossimi anni i bilaterali e lasciar maturare i tempi, dice il Governo di Berna, [...] Nord. (Riformista, 30 marzo 2004, Diplomatique, p. II) • Nei primi ranghi, a Villepinte, mentre Ségolène Royal parlava della sua Francia «più giusta» e «più forte» c’erano i dirigenti socialisti di tutte le correnti. Da [Laurent] Fabius, capo degli ...
Leggi Tutto
campignano
agg. [dal nome della collina di Campigny in Francia, nel dipartimento della Senna Marittima, dove fu esplorato nel 1897 un importante insediamento preistorico]. – In paletnologia, denominazione [...] di alcune industrie dei periodi mesolitico e neolitico europei, utilizzanti una tecnica litica a larghe scheggiature e caratterizzate da strumenti bifacciali quali grandi picchi e tranchets. In Italia ...
Leggi Tutto
bouillotte
‹bui̯òt› s. f., fr. [der. di bouillir «far bollire»]. – 1. Scaldapiedi metallico o borsa di gomma per acqua calda. 2. Gioco simile al poker, ma più variato, in voga in Francia all’epoca del [...] Direttorio ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] proprî di persona che cominciano con questa consonante (Filippo, Fiorenza, ecc.). Senza punto, F è sigla automobilistica della Francia, è simbolo in chimica del fluoro, in fisica del farad (unità di misura della capacità elettrica), talvolta anche ...
Leggi Tutto
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, [...] per raggiungere un dato scopo, per svolgere una determinata attività, per far fronte a un dato impegno: il f. di grano della Francia; il f. alimentare dell’uomo; il f. di materie prime in un’impresa industriale; il f. di cassa di un ente (pubblico o ...
Leggi Tutto
apres moi le deluge!
après moi le déluge!‹aprè mu̯à l delü′ü∫› (fr. «dopo di me il diluvio»). – Frase attribuita dalla tradizione al re di Francia Luigi XV, che l’avrebbe pronunciata nel corso di una [...] conversazione con la marchesa di Pompadour, allo scopo di porre fine alle insistenti esortazioni di occuparsi attivamente degli affari dello stato. È citata anche nella forma après nous le déluge, e attribuita ...
Leggi Tutto
dundee
〈dḁndìi〉 s. m. [alteraz., avvenuta in Francia, dell’ingl. dandy secondo il nome della città scozzese di Dundee], invar. – Piccolo veliero da cabotaggio e da pesca, attrezzato con due alberi con [...] vele auriche, di cui quella dell’albero di maestra molto più grande di quella di mezzana ...
Leggi Tutto
antiglobale
(anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del [...] Roquefort nella contestazione antiglobale». (Adriano Sofri, Foglio, 20 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • In nome dei diritti umani, il messaggio globale di moda è divenuto quello della negazione che Israele ...
Leggi Tutto
beaujolais
‹boˇ∫olè› s. m., fr. – Vino tipico della omonima regione della Francia centrale, di colore rosso rubino, gradevole al gusto, poco adatto all’invecchiamento. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...