• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

campaniano

Vocabolario on line

campaniano agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo [...] superiore (era mesozoica), i cui terreni tipici sono costituiti da calcari fossiliferi ricchi di rudiste ... Leggi Tutto

aurignaziano

Vocabolario on line

aurignaziano (o aurignaciano) agg. e s. m. [dal fr. aurignacien]. – Di Aurignac, centro della Francia merid., nel dipartimento dell’Alta Garonna. In paletnologia, cultura a., cultura preistorica del [...] paleolitico superiore, presente nel suo aspetto più tipico nell’Europa occid., caratterizzata da una notevole industria litica (lunghe lame a contorno sinuoso, grattatoi, un particolare tipo di bulino, ... Leggi Tutto

nizzardo

Vocabolario on line

nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, [...] nativo o originario di Nizza: il N., per antonomasia, G. Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

martinicano

Vocabolario on line

martinicano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola caraibica della Martinica, facente parte delle piccole Antille e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). [...] Come sost., abitante o nativo della Martinica ... Leggi Tutto

direttòrio

Vocabolario on line

direttorio direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico [...] (in genere come nome proprio) il governo, composto di 5 direttori, che, succedendo a quello della Convenzione, resse la Francia rivoluzionaria dal 27 ott. 1795 al 10 nov. 1799; moda D. (o alla Direttorio), moda femminile dell’epoca, caratterizzata ... Leggi Tutto

gagliarda

Vocabolario on line

gagliarda s. f. [dal fr. gaillarde, femm. sostantivato dell’agg. gaillard «gagliardo»]. – 1. Danza saltata, in movimento d’allegro moderato e ritmo ternario, diffusa soprattutto nel sec. 16° in Francia [...] e in Italia ove in una sua varietà era chiamata saltarello o romanesca. 2. In tipografia, nome del carattere di corpo 9 ... Leggi Tutto

extrema ratio

Vocabolario on line

extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso [...] È una variante della meno com. espressione ultima ratio, tratta dall’iscrizione ultima ratio regum fatta porre da Luigi XIV di Francia sui cannoni fusi nel 1650, e da quella simile, ultima ratio regis, fatta scolpire da Federico il Grande sui cannoni ... Leggi Tutto

tésa

Vocabolario on line

tesa tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre [...] , limitata alla parte anteriore, e detta anche visiera. 3. Unità di misura di lunghezza usata in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale (così chiamata perché pari, all’incirca, all’apertura delle braccia distese, sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

missionàrio

Vocabolario on line

missionario missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o [...] fra gli Arabi e poi in genere fra gli Africani; Missionarî del Sacro Cuore di Gesù, congregazione fondata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento per combattere l’incredulità e l’indifferenza religiosa tra i fedeli mediante la predicazione, il ... Leggi Tutto

moscardino

Vocabolario on line

moscardino s. m. [der. di moscado, variante ant. di moscato2 nel sign. di «muschio1»]. – 1. ant. Pasticca confezionata con muschio e altre droghe, che si usava far sciogliere in bocca per profumare l’alito. [...] come profumo). La parola, ormai in disuso, vive tuttora in qualche dialetto (anche nella forma muscardino). b. In Francia, nel 1793, furono così chiamati (fr. muscadins) i giovani aristocratici seguaci della caduta monarchia, a causa della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali