terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso [...] di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di ...
Leggi Tutto
terrorista
s. m. e f. [dal fr. terroriste] (pl. m. -i). – 1. Come termine storiografico, membro del governo durante il periodo del Terrore in Francia; fautore del terrorismo. 2. Membro di un’organizzazione [...] politica che si avvale, nella lotta, di metodi terroristici; appartenente a gruppi terroristici: un t., una t., un’azione di terroristi; in funzione di agg.: gruppi terroristi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] reciproca collaborazione). C. francese (fr. Communauté française), associazione di stati sovrani costituitasi nel 1958 tra la Francia e 12 repubbliche africane, già colonie francesi. La parola compare inoltre nella denominazione di varî organismi a ...
Leggi Tutto
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla [...] m., la bouillabaisse. 2. s. m. e f. Abitante, nativo, originario della città di Marsiglia. 3. s. f. a. L’inno nazionale della Repubblica Francese (La Marseillaise), scritto e musicato da C.-J. Rouget de ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] ad altri movimenti di opposizione e di lotta contro situazioni di oppressione politica e religiosa, contro regimi autoritarî, contro occupanti e invasori: la r. dei Boeri contro gli Inglesi; la r. ugonotta in Francia; la r. vietnamita, afgana, ecc. ...
Leggi Tutto
neoproporzionalistico
(neo-proporzionalistico), agg. Che sostiene la necessità di un ritorno al sistema elettorale proporzionale. ◆ «È uno scandalo trasformare le elezioni europee in un sondaggio nazionale, [...] ». (Corriere della sera, 17 febbraio 1999, p. 1, Prima pagina) • La destra italiana «deve rendersi conto che in Francia [Jacques] Chirac ha emarginato [Jean-Marie] Le Pen», mentre [Silvio] Berlusconi «che forse non è Chirac» si tiene il ...
Leggi Tutto
mosano
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte m., quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del [...] 13° nella regione attraversata dalla Mosa, che vide lo sviluppo eccezionale della toreutica e dell’oreficeria, ma che in alcuni suoi rappresentanti (René de Huy, Nicolas de Verdun) andò molto al di là ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] scultura; nazioni s. (e, in partic., la s. latina, denominazione usata in Italia, spec. nel passato, per indicare la Francia). 3. a. Titolo e appellativo riservato alle religiose che non rivestono un particolare grado o che non hanno cariche speciali ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] di singole donne, ma si trasforma nel catalizzatore di gruppi organizzati che vogliono creare un’anti-Chiesa, come nella Francia del XVII secolo. (Gabriele Beccaria, Stampa, 8 giugno 2004, p. 11, Cronache Italiane) • Il cardinale di origine indiana ...
Leggi Tutto
duchesse
〈düšès〉 s. f., fr. (propr. «duchessa»). – 1. Tipo di raso. 2. a. Tipo di poltrona a sdraio, comodamente imbottita e formata talora di varî pezzi (d. brisée) in modo da costituire una specie [...] di divano da riposo, assai diffusa in Francia nel Settecento. b. À la duchesse, locuz. usata per indicare un tipo di tavolo a mensole molto decorate o un tipo di letto a baldacchino sospeso. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...