camaieu
camaïeu ‹kamai̯ö′› s. m., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cammeo, con cui anticam. ebbe in comune anche il sign.]. – 1. Pittura monocromatica usata un tempo in Francia per dipingere vetrate, [...] in cui il semplice chiaroscuro delle figure plastiche contrastava con altre tinte piatte; anche la vetrata stessa: c. gris, quella formata soltanto da varî toni di grigio. 2. Tipo di incisione a due, raramente ...
Leggi Tutto
nimicizia
nimicìzia (e nemicìzia) s. f. – Forme ant. per inimicizia: si tirerebbe addosso anche la nemicizia del papa, del re di Francia e degli altri principi della cristianità (Muratori). ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] carattere di estrema riservatezza che circonda il loro operato nonché l’identità degli addetti); Comitato di s. generale, nella Francia rivoluzionaria (v. comitato2, n. 2); Consiglio di sicurezza, organo delle Nazioni Unite (v. consiglio, n. 5 d). c ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono [...] non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa esclusa la Grecia]. – La lingua usata per molti secoli nel bacino del Mediterraneo per i rapporti di commercio tra Europei, Arabi e Turchi (e ancora, qua e là, vivente, come nel caso del sabìr), ...
Leggi Tutto
dipartimentale
agg. [der. di dipartimento1]. – Di un dipartimento, che si riferisce a un dipartimento: organi, uffici d.; commissione d. (in Francia). ...
Leggi Tutto
fisciu
fisciù s. m. [dal fr. fichu, sostantivazione di fichu part. pass. di ficher «ficcare»: propr. «messo in fretta, alla meglio»]. – Fazzoletto di forma triangolare, con gale o frange, di stoffa leggera [...] ); f. alla Maria Antonietta, qualunque drappeggio o scialletto incrociato sul petto, al modo di quello adottato dalla regina di Francia al tempo della sua prigionia, terminata con la morte sulla ghigliottina (1793), durante la rivoluzione francese. ...
Leggi Tutto
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, [...] con bordi frangiati portato come ornamento dai vescovi nel passato (ma ancora da alcuni vescovi della Germania, della Francia e della Polonia): veniva adattato sulle spalle, facendolo passare per il capo attraverso un’apertura circolare, e ricadeva ...
Leggi Tutto
SIDA
s. f. – Sigla di Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, di raro uso in Italia per l’affermazione della sigla internazionale ingl. AIDS (v.). te. ◆ È invece in uso in Francia come s. m. (pron. 〈sidà〉), [...] sigla di Syndrome Immuno-Déficitaire Acquis ...
Leggi Tutto
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa [...] assumendo caratteristiche diverse in base alle differenti tradizioni di pensiero operanti nei varî contesti nazionali; è caratterizzato, in generale, dal rifiuto della speculazione «metafisica», attribuendo ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è [...] chiamata comunem. batista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...