calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente [...] diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa (Svizzera, Francia, Inghilterra, ecc.). La teologia calvinista, in cui confluiscono alcune delle tesi fondamentali del luteranesimo (la Scrittura come unica regola di fede, la negazione del libero arbitrio, ...
Leggi Tutto
dovario
dovàrio (o doàrio) s. m. [dal fr. douaire, che è dal lat. mediev. dotarium, der. di dos dotis «dote»]. – Nel diritto medievale, l’assegno o dono che il marito faceva alla moglie, in occasione [...] o dotalitium, mentre gli storici del diritto usano talora indicarlo col termine meno proprio vedovile. L’istituzione, comune in Francia, è stata raram. adottata in Italia, se si eccettuano le case principesche, e soprattutto nelle province che più ...
Leggi Tutto
borgogna
borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il [...] rosso è ottenuto essenzialmente da uve del vitigno Pinot, e il bianco da uve dei vitigni Pinot bianco e Chardonnay ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., [...] della Borgogna, abitante o nativo della Borgogna: arte b.; pittura, scultura, architettura b.; le tradizioni dei Borgognoni. Per la fonduta b. (fr. fondue bourguignonne), v. fondue. c. Al plur., borgognoni, ...
Leggi Tutto
borgonzone
borgonżóne agg. e s. m. [der. di Borgogna, provincia storica della Francia]. – Panno monachino un tempo usato in varie regioni d’Italia; il suo uso, in luogo delle sfarzose vesti dell’antico [...] costume, sembra sia invalso in seguito alla predicazione di s. Bernardino ...
Leggi Tutto
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici [...] Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII (ma già prima, in Piemonte, ne erano stati coniati di diversi valori) ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] in forma di X, conservato in opportune condizioni di temperatura presso l’Archivio internazionale dei pesi e misure di Sèvres (Francia), e a partire dal quale sono state ricavate copie poi distribuite ai paesi aderenti alla Convenzione del metro. Una ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] giudicatrice (distinti con particolari determinazioni: p. Campiello, p. Strega, p. Viareggio, in Italia; p. Goncourt, in Francia; ecc.); p. nazionale dell’Accademia dei Lincei; p. Nobel (v. Nobel); deliberata di concorrere ... al progresso di ...
Leggi Tutto
gloriette
‹ġlori̯èt› s. f., fr. [der. di gloire «gloria»]. – Padiglione, chiosco, di solito ornato di piante rampicanti, in un parco o giardino (è parola nota e usata anche fuori della Francia). ...
Leggi Tutto
senoniano
agg. e s. m. [dal fr. sénonien, der. del nome dell’antica popolazione celtica dei Senoni (lat. Senŏnes), che avevano la loro capitale nell’attuale cittadina di Sens]. – In geologia, il piano [...] più elevato del periodo cretaceo, il cui strato tipico è stato istituito sulla craie bianca di Sens (cittadina della Francia centrale), e che in Italia è rappresentato nelle Alpi occidentali e centrali da sedimenti di tipo flysh, nell’Istria, nell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...