surrealismo
s. m. [comp. di sur- e realismo, sul modello del fr. surréalisme, usato per la prima volta in senso generico da G. Apollinaire nel 1917]. – Movimento culturale, letterario e artistico, sorto [...] in Francia (soprattutto per opera di L. Aragon, A. Breton e P. Éluard) e affermatosi poi in Europa tra la prima e la seconda guerra mondiale, fondato sulla rivalutazione dell’inconscio, dell’immaginazione, del meraviglioso e del magico, come vera ...
Leggi Tutto
debacle
débâcle 〈debàkl〉 s. f., fr. [der. di débâcler «sbloccare, disgelare»]. – 1. In senso proprio, il fenomeno del disgelo e le perturbazioni morfologiche che ne derivano (accumulo di alluvioni, di [...] sociale, o anche sportivo: andare incontro a una d.; una vera d. elettorale. Con questo sign., il solo noto anche fuori della Francia, il termine è stato diffuso soprattutto dal romanzo di É. Zola, La débâcle (1891), riferito alla disfatta di Sedan. ...
Leggi Tutto
appannaggio
appannàggio s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis «pane»; propr. «assegnazione di pane»]. – 1. Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre che nel medioevo veniva effettuata a favore [...] dei cadetti (istituto che ebbe origine in Francia con Ugo Capeto); in seguito il termine indicò in partic. le assegnazioni fatte a favore dei principi delle famiglie regnanti (come stabiliva, ad es., per l’Italia, l’art. 21 dello Statuto Albertino ...
Leggi Tutto
bastone
bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] ) da sci, le racchette. f. Attrezzo ginnico adoperato come la sciabola nella scherma col b., attività sportiva diffusa in Francia e fuori d’Europa. 4. B. pilota: bastone o altro oggetto analogo, adoperato un tempo per regolare il traffico in ...
Leggi Tutto
apparecchiamento
apparecchiaménto s. m. [der. di apparecchiare], ant. – 1. L’apparecchiare e l’apparecchiarsi: a. delle mense; questa è vera vita, ed a. all’eterna (Salvini). Preparativo, apprestamento, [...] spec. di armi e di armati: fatto fare un grande a., come se in Francia o in Ispagna ... andar volesse (Boccaccio). 2. concr. Arredo, addobbo: camere fornite nobilissimamente di letta e di ricchi a. (M. Villani). ...
Leggi Tutto
pelouse
‹pëlùu∫› s. f., fr. [dal provenz. pelouso, propr. «pelosa»]. – Prato erboso; vengono così chiamati in partic., anche fuori di Francia, i prati artificiali che costituiscono i tappeti erbosi di [...] parchi e giardini, e soprattutto il prato interno di un ippodromo, o la parte centrale di esso, destinata al pubblico ...
Leggi Tutto
moralita
moralità s. f. [dal lat. tardo moralĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è conforme a principî morali: la m. di un’azione; m. di costumi; libro, spettacolo, film di scarsa m., persona [...] pratico che può trarsi da una favola o sim. 4. Denominazione (fr. moralité) di una forma drammatica diffusasi in Francia nel sec. 15° (e in Italia all’epoca della Controriforma), caratterizzata da intenzioni morali o satiriche e intessuta di figure ...
Leggi Tutto
batavo
(o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica [...] B., nome assunto dall’Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione della Francia. ...
Leggi Tutto
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] usato per conservare parti di una salma e reliquie: l’u. con il cuore di Francesco I, nell’abbazia di Saint-Denis in Francia; sotto l’altare maggiore sono conservate in un’u. di vetro le reliquie del santo patrono. In tutti questi sign. il termine ...
Leggi Tutto
decadentismo
s. m. [dal fr. décadentisme, der. di décadent «decadente»]. – Atteggiamento dello spirito e del gusto – manifestatosi dapprima in Francia sulla fine del sec. 19° (in un primo tempo nella [...] letteratura, poi nelle arti e nel costume) come estremo sviluppo del romanticismo e in reazione diretta al naturalismo – caratterizzato da una visione estetizzante della vita, dall’esplorazione di zone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...