pinta1
pinta1 s. f. [dal fr. pinte, di etimo incerto]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, dal valore [...] oscillante, secondo i luoghi, fra 1 litro circa e oltre 2 litri. In Inghilterra, è un’unità di misura ancora in vigore (pint) e vale 0,568 litri; negli Stati Uniti si distinguono due pinte, per misure ...
Leggi Tutto
nichilista
(non com. nihilista) s. m. e f. [dal fr. nihiliste, der. del lat. nihil «niente», attestato in Francia prima di nihilisme] (pl. m. -i). – Seguace, fautore del nichilismo, o delle concezioni [...] e degli atteggiamenti che furono proprî del nichilismo nelle sue varie manifestazioni; per estens., rivoluzionario, anarchico, negatore di ogni valore tradizionale. Anche come agg.: filosofo n.; idee, ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido [...] di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André! era grido di guerra dei duchi di Borgogna; M.-Saint-Georges! dei re d’Inghilterra (Plantageneti). ...
Leggi Tutto
montmorillonite
‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire [...] acqua rigonfiandosi fino a 14 volte il proprio volume, caratterizzato, inoltre, da grande plasticità, dalla possibilità di dare sospensioni molto stabili e dall’elevato potere di scambio cationico; è uno ...
Leggi Tutto
nicotina
s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. [...] – L’alcaloide più importante del tabacco (nel quale è contenuto in percentuale dall’1 all’8%, allo stato di sale dell’acido malico, citrico, ecc.): estratto dagli scarti della lavorazione del tabacco, ...
Leggi Tutto
maresciallato
s. m. [der. di maresciallo], non com. – Grado e dignità di maresciallo: avere, ottenere il m., riferito quasi esclusivam. al grado di maresciallo d’Italia (o di Francia). ...
Leggi Tutto
bastardo
agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] burro, rosso d’uovo, farina, acqua calda e succo di limone. 6. Scrittura b., tipo di scrittura corsiva usata in Francia (sec. 15° e 16°) nei testi in volgare e in documenti, derivata dalla gotica corsiva, con influenza della cancelleresca italiana ...
Leggi Tutto
urgoniano
agg. e s. m. [dal fr. urgonien, der. del nome di una località del Giura]. – In geologia stratigrafica, termine usato, soprattutto in passato, per indicare una particolare facies di scogliera [...] calcaree di scogliera, biancastre, compatte, talora usate come marmi, particolarmente diffusa nella Francia merid., nelle catene subalpine, nel Giura franco-svizzero, nell’Italia centro-merid. e nelle Alpi Dinariche. Attualmente il termine indica ...
Leggi Tutto
traslare
v. tr. e intr. [neoformazione arbitraria dal part. pass. traslato; nel sign. 2, tratto da traslazione]. – 1. tr. Trasferire, trasportare da un luogo a un altro, da una sede a un’altra: t. una [...] trasla intorno al Sole; con sign. più generico, anche nel linguaggio dei meteorologi: una perturbazione atmosferica osservata sulla Francia trasla (o sta traslando) verso le nostre regioni. Per altri esempî dell’uso del termine in alcune scienze ...
Leggi Tutto
entente
‹ãtã′t› s. f., fr. [der. di entendre «intendere», su un part. pass. lat. *intenditŭs]. – Nel linguaggio polit., e. cordiale ‹... kordiàl›, cioè «intesa cordiale», accordo politico, non tradotto [...] però in alleanza formale, tra due stati, con partic. riferimento a quello stipulato nel 1904 tra Francia e Gran Bretagna allo scopo di regolare definitivamente le loro divergenze coloniali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...