• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
943 risultati
Tutti i risultati [943]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

cubismo

Vocabolario on line

cubismo s. m. [dal fr. cubisme, der. di cube «cubo»: il termine si fa comunemente risalire a una frase scherzosa di H. Matisse davanti a un quadro di G. Braque]. – Corrente artistica figurativa sorta [...] in Francia nel 1908 (per opera di P. Picasso, G. Braque, A. Dérain), la cui teoria, influenzata dall’arte di P. Cézanne e dall’arte africana, verte sul problema dello spazio e della rappresentazione reale, cioè senza ricorso all’illusione prospettica ... Leggi Tutto

giansenismo

Vocabolario on line

giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. [...] in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato dalla Chiesa cattolica come ereticale nel 1653; prendendo in esame i problemi del libero arbitrio, della grazia e della redenzione, esso riduce o nega totalmente nell’uomo la capacità di aspirare al bene e ... Leggi Tutto

liberty

Vocabolario on line

liberty ‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine [...] in Europa e in America tra la fine dell’800 e il primo ’900 (altrove designato con altri nomi: art nouveau in Francia, modern style in Inghilterra, Jugendstil in Germania e in Austria): caratterizzato da linee curve, sinuose ed eleganti, da motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

càrolus

Vocabolario on line

carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta [...] come tipo una K tra due gigli (o tra due delfini o tra due ermellini); 2) moneta di mistura emessa dall’imperatore Carlo V a Besançon, nel 1534, con il busto dell’imperatore e lo stemma della città; 3) ... Leggi Tutto

neocalèdone

Vocabolario on line

neocaledone neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova [...] Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento francese (dal 1853), e successivamente (dal 1946) Territorio d’Oltremare della Francia; gode dal 1998 dello statuto di paese d’oltremare. Come sost., residente o nativo della Nuova Caledonia. ... Leggi Tutto

balivo

Vocabolario on line

balivo (ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, [...] governatori di province o di grandi circoscrizioni, con ampî poteri amministrativi e giudiziarî. Oltre che nell’Occidente (Francia, Germania, Italia, Svizzera) vi erano balivi o baiuli anche in Oriente, dove governavano le colonie veneziane dell ... Leggi Tutto

neoclassicismo

Vocabolario on line

neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] dei futuristi, l’impressionismo dei vociani e altre esperienze «anticlassiche». b. Indirizzo estetico-musicale, sviluppatosi particolarm. in Francia e in Italia nel periodo fra la prima e la seconda guerra mondiale, che riprende con sensibilità ... Leggi Tutto

neocolonialismo

Vocabolario on line

neocolonialismo s. m. [dal fr. néocolonialisme]. – 1. Termine con cui viene indicato polemicamente l’atteggiamento di alcune potenze ex coloniali (in partic. Belgio, Francia e Gran Bretagna) accusate [...] di voler mantenere, nel momento stesso in cui formalmente concedevano o riconoscevano l’indipendenza politica ai territorî già soggetti, il controllo dell’economia locale per tutelare i già esistenti proprî ... Leggi Tutto

contingènza

Vocabolario on line

contingenza contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della [...] c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero sorto in Francia nel sec. 19° come reazione al positivismo e al materialismo; esso negava il carattere di assoluta necessità delle leggi naturali, affermando conseguentemente la contingenza delle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

voconziano

Vocabolario on line

voconziano agg. [der. del lat. Vocontii, nome di un’antica popolazione della provincia Narbonese nella Francia merid.]. – In geologia, fossa v., geosinclinale esistente nel cretaceo inferiore tra il [...] Massiccio Centrale francese e i massicci cristallini ercinici delle Alpi occidentali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali