• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

cromagnoniano

Vocabolario on line

cromagnoniano agg. [dal nome della località di Cro-Magnon, nella Francia sud-occidentale, ove furono scoperti i resti di alcuni individui appartenenti a questo tipo]. – In paletnologia, termine poco [...] usato per indicare il tipo antropologico (detto anche tipo di Cro-Magnon) caratterizzato da statura molto alta, cranio dolicomorfo, faccia bassa e naso leptorrino, vivente nel pleistocene superiore, cui ... Leggi Tutto

guarire

Vocabolario on line

guarire (ant. guerire) v. tr. e intr. [dal germ. *warjan] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rimettere in salute un malato: il medico, le cure, la dieta, il riposo, il letto lo guarirono del [...] (o dal) suo male; solo il tempo lo può g.; Giletta di Nerbona guerisce il re di Francia d’una fistola (Boccaccio). b. Provocare la regressione di una malattia fino a guarigione più o meno completa dell’ammalato: g. una polmonite, la tubercolosi, il ... Leggi Tutto

preziosismo

Vocabolario on line

preziosismo s. m. [der. di prezioso]. – 1. Genericam., la ricerca di una eleganza preziosa, raffinata, non spontanea, spec. con riferimento a movimenti artistici e letterarî: il p. barocco; il p. rococò; [...] più in partic., corrente letteraria sviluppatasi in Francia verso la metà del sec. 17°, caratterizzata da un’eccessiva ricercatezza formale e da espressioni rare e inconsuete, frivole e artificiali sino all’affettazione. 2. Elemento prezioso e ... Leggi Tutto

neerlandése

Vocabolario on line

neerlandese neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. [...] la lingua, del ramo germanico occidentale, parlata in Olanda e, accanto al francese, in Belgio e in alcune zone della Francia nord-occid.; il termine assomma quindi in sé le due denominazioni di olandese e di fiammingo, tra le quali non ha ... Leggi Tutto

prezióso

Vocabolario on line

prezioso prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier [...] , le preziose (traduz. del fr. précieux e précieuses), gli aderenti alla corrente letteraria del preziosismo, che in Francia, verso la metà del sec. 17°, si proponevano di elaborare uno stile estremamente raffinato, pieno di espressioni ricercate ... Leggi Tutto

quadrùplice

Vocabolario on line

quadruplice quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere [...] storico, Q. alleanza (o, ellitticamente, la Quadruplice), l’alleanza conclusa a Cockpit, presso Londra, nel 1718 tra Francia, Inghilterra e Olanda (collegate già prima nella Triplice alleanza) e l’Austria, rivolta contro la Spagna, dove la politica ... Leggi Tutto

chepì

Vocabolario on line

chepi chepì (o cheppì) s. m. [dal fr. képi, e questo dal ted. svizzero Käppi, dim. di Kappe «berretto»]. – Copricapo militare rigido, col fondo tondo e rilevato, e visiera di cuoio, portato in diversi [...] eserciti e armi (Austria, Francia, Italia, ecc.) dai primi dell’Ottocento sino alla prima guerra mondiale: i cheppì spinti indietro fin sulla nuca (De Amicis). Attualmente è tipico dell’esercito francese. In Italia è stato fino alla seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

detartràggio

Vocabolario on line

detartraggio detartràggio s. m. [dal fr. détartrage, der. di tartre «tartaro», col pref. dé- «de-»]. – In odontoiatria, l’asportazione del tartaro dai denti (effettuata con levigature, al di sotto e [...] di sopra del colletto gengivale, fino alle radici), più comunem. detta ablazione del tartaro. ◆ Il termine francese ha in Francia uso più ampio, indicando anche, nella tecnica, l’eliminazione del tartaro da corpi metallici, per es., da una caldaia o ... Leggi Tutto

quai

Vocabolario on line

quai 〈ké〉 s. m., fr. [voce celtica, passata al normanno, e di qui in francese]. – Parola che in Francia ha parecchi sign., sviluppatisi da quello fondamentale di «argine»: banchina d’un porto dove si [...] scaricano le merci; strada che corre tra l’acqua e le case (corrispondente in ital. a lungofiume, lungomare, lungolago, o, specificando, Lungarno, Lungotevere, Lungosenna, ecc.; a Venezia, fondamenta); ... Leggi Tutto

viṡóne

Vocabolario on line

visone viṡóne s. m. [dal fr. vison, che è dal ted. Wiesel «donnola»]. – 1. Nome di due specie di mammiferi carnivori della famiglia mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, gambe corte e [...] lutreola) è diffuso nelle zone umide e lungo i fiumi dell’Europa orientale, eccetto un piccolo nucleo isolato in Francia; il v. americano (Mustela vison), originario dell’America del Nord, è ormai naturalizzato in molte regioni europee (Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali