• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

Eurotunnel

Neologismi (2008)

Eurotunnel (eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, [...] assumono il controllo dell’impresa [testo] Persino Queen Elisabeth ha preso l’Eurostar ed è passata sotto l’Eurotunnel per venire in Francia nel viaggio di tre giorni, che si è concluso ieri. Il tunnel sotto la Manica è un simbolo e una grande opera ... Leggi Tutto

francéṡe

Vocabolario on line

francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua [...] locuz. agg. o avv., al modo francese: vestire, cucinare alla francese. 2. s. m. e f. Abitante, nativo, cittadino della Francia: un f., i F.; l’eleganza delle francesi. ◆ Dim. franceṡino, come sost., ragazzo francese, e più com. al femm., franceṡina ... Leggi Tutto

reale¹

Vocabolario on line

reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi [...] Andrea da Barberino (sec. 14°), nel quale si narra, in modo leggendario e fantasioso, la storia della stirpe reale di Francia dalle origini romane fino a Carlomagno. In zoologia, reali, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali; reali di ... Leggi Tutto

reggènza

Vocabolario on line

reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, [...] principe del sangue, alla regina madre, a un consiglio (consiglio di r.); una breve r., la lunga r. di Filippo d’Orléans in Francia. In partic., R. del Quarnaro, il breve governo proclamato e retto da G. D’Annunzio a Fiume l’8 settembre 1920. b. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] e come vocativo affettuoso: a. mio!, a persona cara. 2. In numismatica, moneta d’oro coniata da Filippo VI di Valois re di Francia nel 1341-42, così chiamata (in francese ange o angelot) dall’effigie di un angelo coronato, con la croce e lo scudo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gran maèstro

Vocabolario on line

gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che [...] anche cariche militari: g. m. dei balestrieri, carica istituita da Luigi IX di Francia (sec. 13°); g. m. di artiglieria, carica con funzioni ispettive istituita in Francia nel 1601. 2. Titolo del capo supremo di un ordine cavalleresco. 3. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

restaurazióne

Vocabolario on line

restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello [...] a Napoli; la r. degli Stuart in Inghilterra nel 1660. Senza altra indicazione, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia dei Borboni, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico, cioè il periodo dall’aprile 1814 al luglio 1830 (con la parentesi ... Leggi Tutto

eccezione culturale

Neologismi (2008)

eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] nel consenso più ambito: quello espresso nelle vecchie e tradizionali urne di cartone. Ci fu un tempo in cui la Francia denigrava la politica-spettacolo e vantava l’eccezione culturale. (Massimo Nava, Corriere della sera, 21 gennaio 2007, p. 13 ... Leggi Tutto

albiano

Vocabolario on line

albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord [...] della Francia dov’è rappresentato da sabbie verdi e argille ricche di giacimenti fosfatici; è presente anche in Italia (Liguria, Veneto, ecc.). 2. Come agg.: flora, fauna a., proprie del piano albiano. ... Leggi Tutto

cabaretteria

Neologismi (2008)

cabaretteria s. f. (iron.) Esibizione da cabaret. ◆ E non siamo che all’inizio di stagione, mentre quel che ci attende, tra teatri -- dal Colosseo al Massaia -- e storiche culle del cabaret, come «Hiroshima [...] di taglio teatrale e strutturato, al monologo: tanto con artisti di richiamo nazionale, quanto con neofiti in cerca di gloria. (Silvia Francia, Stampa, 12 ottobre 2000, p. 43, In Città) • Ma che farà mai, l’esuberante [Gigi] Proietti, per farsi tanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali