minuetto
minüétto s. m. [dal fr. menuet, in origine agg. col sign. di «assai minuto» (der. di menu «minuto, piccolo», che è il lat. minutus: v. minuto1); così detto prob. per i brevi passi che gli sono [...] caratteristici]. – Danza di ritmo ternario, con movimento da moderato ad allegro, nata in Francia al principio del sec. 17°: d’uso dapprima popolare, trovò poi, fin dal tempo di Luigi XIV, grande favore nella società aristocratica; nella seconda metà ...
Leggi Tutto
brunette
‹brünèt› s. f., fr. [propr. «brunetta», dim. femm. di brun «bruno»]. – Breve e leggero componimento per canto, di carattere semplice e popolare, su testi di canzonetta amorosa (spesso con allusioni [...] a fanciulle di capigliatura bruna), che fu molto in voga nella Francia sei-settecentesca. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] , sono stati instaurati in qualche nazione calendarî proprî in sostituzione di quello tradizionale (come il calendario repubblicano in Francia al tempo della Rivoluzione) o coesistenti con esso (come, per es., il calendario fascista in Italia, che ...
Leggi Tutto
capostaff
(capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, [...] il capo staff di [Bill] Clinton, l’incarico è già costato 150 miliardi di lire (Foglio, 27 maggio 1998, p. 4) • La Francia ha inviato in Libano un mediatore, il suo capo staff Claude Guéant, per cercare di condurre i leader libanesi antagonisti a un ...
Leggi Tutto
maglietto
magliétto s. m. [dim. di maglio]. – 1. Nell’attrezzatura navale: a. Specie di martello di legno impiegato per il calafataggio dei fasciami di legno. b. Arnese usato per fasciare i cavi. 2. [...] In araldica, arma a forma di martello che appare frequentemente, in numero per lo più di 3, negli stemmi della Francia settentrionale. ...
Leggi Tutto
pupo
s. m. [lat. pūpus]. – 1. In usi region., epiteto vezzeggiativo per designare un bambino: una giovane mamma col suo p. in braccio; su, pupo, dormi; che bel pupo! 2. Marionetta, burattino del teatro [...] popolare siciliano, che rappresenta per lo più fatti e vicende eroiche dei paladini di Francia: teatro, opera dei pupi. ◆ Dim. e vezz. pupino, pupétto; accr. pupóne. ...
Leggi Tutto
grisaille
‹ġri∫àai› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. – 1. In pittura, chiaroscuro, procedimento che riproduce mediante varî toni grigi le luci e le ombre; è una tecnica adoperata in epoca rinascimentale [...] in Francia e in Italia soprattutto nelle miniature, spesso arricchita da tocchi di colore, come l’azzurro per il cielo e il rosso per il sangue dei crocifissi. 2. Stoffa pettinata di lana (nota anche con la forma ital. grisaglia), tessuta a piccoli ...
Leggi Tutto
rocaille
〈rokàai〉 s. f., fr. [der. di roc «roccia»]. – Nome con cui in Francia a partire dal secolo 17°, e poi nel resto d’Europa, si è indicato un tipo di decorazione dei giardini in parte derivata [...] dall’ordine rustico e realizzata mediante l’imitazione di elementi naturali (grotte artificiali arricchite da stalattiti, conchiglie, rocce di forma bizzarra); dai primi anni del secolo 18° tale tipo di ...
Leggi Tutto
grisette
‹ġri∫èt› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. – 1. In passato, ragazza, giovane donna di condizione modesta, per lo più operaia o sartina, di liberi costumi; era parola in uso in Francia nel [...] sec. 19°, frequente nella narrativa dell’epoca (e prob. allusiva all’abito di stoffa grigia di poco valore, detta anch’essa grisette). 2. Nome con cui i Francesi indicano la cimice della vite, emittero ...
Leggi Tutto
tardenoisiano
〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, [...] caratterizzata da microliti geometrici, posteriore alla fine dell’ultima glaciazione e, nella sua forma tipica, anteriore allo sviluppo del neolitico, diffusa soprattutto in Europa sud-occid ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...