europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato [...] le democrazie anglosassoni, […] e le grandi democrazie dell’Europa continentale (non solo l’Italia, ma anche la Francia, la Germania, la Spagna) che invece preferivano stare a guardare: segno evidente che nelle opinioni pubbliche europeo-continentali ...
Leggi Tutto
albinaggio
albinàggio s. m. [dal lat. mediev. albinagium, albanagium, der. di albanus «straniero», forse der. di alĭbi «altrove»; cfr. fr. aubain «straniero», aubaine «albinaggio»]. – Diritto gravante [...] , talvolta anche se esistevano discendenti. Avversato, in quanto iniquo, dalla Chiesa, attenuato da Federico II di Svevia e via via dalle stesse legislazioni comunali e principesche, in Francia fu definitivamente abolito dalla Costituente nel 1790. ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] maestra era lui. Anche con l’accezione partic. che ha il femm. favorita (nel sign. 1): i f. del re Enrico III di Francia. c. Chi è ritenuto sicuro o probabile vincitore di una gara (spec. sportiva), prima che questa si svolga; in partic., nell’ippica ...
Leggi Tutto
griffone1
griffóne1 (o grifóne) s. m. [dal fr. griffon, der. del lat. gryphus «grifone1»]. – Nome di razze di cani da ferma, selezionate soprattutto in Francia, somiglianti allo spinone, ma leggermente [...] più piccoli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] che p. inglese (v. inglese, n. 2a); p. Caterina de’ Medici, ricamo semplicissimo, così detto dal nome della regina di Francia (1519-1589), appassionata cultrice e divulgatrice dell’arte del ricamo e, in partic., di questo punto, noto anche col nome ...
Leggi Tutto
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, [...] ãsi̯ẽ e de modèrn〉 («disputa degli antichi e dei moderni»), espressione con cui è universalmente nota la polemica svoltasi in Francia tra la fine del 17° secolo e gli inizî del seguente fra i sostenitori della superiorità degli antichi sui moderni e ...
Leggi Tutto
euroretorica
(euro-retorica), s. f. Slancio eccessivo e ridondante nei confronti delle questioni europee. ◆ Confrontiamoci dunque per quel che realmente pensiamo, destra e sinistra. E dissipiamo le ambiguità [...] da zero e navigare in futuri scenari pieni di rischi e d’incognite. Il «grande malato» del rivolgimento in corso è la Francia. L’euroretorica di Jacques Chirac rischia di subire una disfatta esemplare nel referendum che si terrà il 29 maggio per la ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie [...] al «golden gol» e sempre per 2-1, la prima nell’eurosemifinale europea con il Portogallo, la seconda in finale con l’Italia. (Fabio Monti, Corriere della sera, 29 dicembre 2000, p. 40, Sport) • Montepaschi-Skipper ...
Leggi Tutto
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] somiglianza di forma della carrozzeria con l’insetto (così come Käfer «coleottero» in Germania e coccinelle «coccinella» in Francia) al modello più noto, e per molti anni unico, di autovettura prodotto dalla società tedesca Volkswagen fin dal 1938 ...
Leggi Tutto
vepre
vèpre s. m. o f. [dal lat. vepres m. (f. in Lucrezio)], letter. – 1. Pruno selvatico, cespuglio spinoso: come la paurosa lepre nelle vepri nascosa (Boccaccio); su da’ palpitanti Vepri un lieve [...] , sradicato, di sette rami, ognuno terminante in un frutto; per alterazione appare in forma di candelabro a sette braccia fiorite all’estremità; comune nei Paesi Bassi e nella Francia settentrionale, a imitazione dell’arme della famiglia Créqui. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...