patacca
s. f. [etimo incerto; voce diffusa anche nella Francia merid.: v. pataca]. – 1. a. Nome attribuito anticam. a varie monete, per lo più non italiane, e rimasto poi nell’uso pop. per indicare genericam. [...] monete di scarso valore (soprattutto se grosse e pesanti); di qui le locuz.: non vale una p., vale pochissimo; costa appena una p., quasi nulla; è un uomo che, a vederlo, non gli daresti una p., lo giudicheresti ...
Leggi Tutto
sans-papiers
〈sã papi̯é〉 locuz. fr. (propr. «senza carte», cioè «privo di documenti»), usata in ital. come s. m. e f. – Persona immigrata clandestinamente in un paese (spec. in riferimento all’immigrazione [...] in Francia), e quindi priva del permesso di soggiorno o degli altri documenti richiesti. ...
Leggi Tutto
sans-souci
〈sã susì〉 locuz. agg. e avv., fr. – Propriam., senza preoccupazioni, quindi spensierato o spensieratamente; usato in Francia soprattutto con riferimento a persona, in Italia più spesso riferito [...] a una condizione, a un modo di vita di tranquilla e beata serenità. Spesso anche in denominazione di ville, in ricordo del castello fattosi costruire con questo nome nel parco di Potsdam (1745-47) da Federico ...
Leggi Tutto
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica [...] della Francia (v. fabliau) dalla metà del sec. 12° agli inizi del sec. 14°. Favolello è anche il titolo di un’epistola morale in settenarî di Brunetto Latini, indirizzata a Rustico di Filippo. ...
Leggi Tutto
sparagnare
v. tr. e intr. [dal germ. *sparanjan] (io sparagno, ... noi sparagniamo, voi sparagnate, e nel cong. sparagniamo, sparagniate; come intr., aus. avere). – Variante region., largamente nota, [...] . proprio del verbo): cerca di s., se puoi; chi sparagna, la gatta magna (prov. veneto); la morte non sparagna re di Francia né di Spagna (ant. prov. tosc.); consolati che la fortuna ti sparagna de’ bei fastidi (I. Nievo); lavorerà molto e manderà ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
agg. Relativo agli Stati che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. ◆ Avviato con la costituzione del centro per la promozione delle piccole e medie imprese nello spazio euromediterraneo, [...] acquisto degli aerei da combattimento Rafale che invece sono gli americani ad aggiudicarsi. Un punto segnato dalla Francia nella competizione con Madrid, che pure guarda al Marocco come un interlocutore privilegiato […]. Sullo sfondo il grande ...
Leggi Tutto
magdaleniano
(o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, [...] europee, che si svolge dalla metà alla fine dell’ultimo periodo glaciale, soprattutto nella regione sud-occidentale della Francia e in qualche zona della regione iberica e germanica, estinguendosi bruscamente poco dopo il periodo di massima fioritura ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] ma anche di metalli comuni o pregiati, di materie ceramiche, plastiche, di cartoncino impermeabilizzato, usato per bere: b. da acqua, da vino, da cognac; b. a calice, a coppa, a stelo; un b. d’acqua, di ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] quotidiano belga Le Soir illustré e su quello svizzero Le Temps, oltre che per un libro di racconti uscito in Francia, «Les adventures des Inspector Cabillot». Il traduttore considera il suo ibrido poco più di un gioco provocatorio, (Cesare Medail ...
Leggi Tutto
sante
santé 〈sãté〉 s. f., fr. (propr. «salute»). – In gastronomia, zuppa santé, nome tradizionale di una zuppa di verdure tagliate sottilmente e cotte lentamente nel burro in modo che non si coloriscano, [...] poi bollite nel brodo, con guarnizione di crostini (in Francia è chiamata soupe paysanne o, anche, julienne avec croûtons). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...