fauvismo
〈fov-〉 s. m. [dal fr. fauvisme, der. di fauve: v. la voce prec.]. – Movimento pittorico sorto in Francia nei primi anni del sec. 20° con l’intento di ritrovare nell’arte la schiettezza e l’impeto [...] dei primitivi, con una pittura a due dimensioni, caratterizzata da un’estrema violenza espressiva, soprattutto coloristica (esercitò, tra l’altro, notevole influenza sull’espressionismo in Germania) ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] sono le stesse nazioni che hanno dato vita alla CECA, la «Comunità europea del carbone e dell’acciaio»: Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo. (Emanuele Luciani, Arena, 6 settembre 2004, p. 33, Cultura) • I sostenitori del ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] , e così gioco che si fa in q., mettersi in fila per q.; patto a q., concluso a Roma nel 1933 fra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna; tiro a q., sottint. cavalli; dividere, piegare, spezzare in q., sottint. parti; faceva le scale a q. a q ...
Leggi Tutto
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] Corriere della sera, 20 ottobre 2003, p. 3, Primo piano) • l’immigrazione in Italia è meno omogenea che in Francia, un fenomeno che in parte attenua i rischi di forte etnicizzazione di interi quartieri cittadini. (Chiara Saraceno, Stampa, 8 novembre ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] dei tipi di pozzo); a. della libertà, albero che a partire dal 1790 si usò piantare nella piazza principale dei comuni di Francia (e in varî territorî occupati dai Francesi) in ricordo della rivoluzione del 1789. b. Nome di specie arboree particolari ...
Leggi Tutto
sannoisiano
〈sannua∫i̯àno〉 agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Sannois, nella Francia settentr.]. – In geologia, piano inferiore dell’oligocene del bacino di Parigi, caratterizzato da marne verdi [...] salmastre o da calcari d’acqua dolce; è contemporaneo del lattorfiano, di cui, talora, è considerato sinonimo ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] di qui l’espressione romanzi di c. e spada, quelli che narrano imprese, avventure, amori di cavalieri, soprattutto ambientati nella Francia dei sec. 16°-17° (tipico esempio, I tre moschettieri di A. Dumas); camerieri di c. e spada, titolo di dignità ...
Leggi Tutto
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui [...] », la guerriglia urbana ideata dai suoi maestri, Antza e sua moglie Amboto, arrestati nel 2004. Sono stati loro ad addestrarlo in Francia prima di finire dietro le sbarre. (G[ian] A[ntonio] O[righi], Stampa, 6 giugno 2007, p. 12, Estero).
Dal basco ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione [...] nelle denominazioni geografiche della Catena a., di origine erciniana, che si estende dall’Irlanda merid. al Massiccio Centrale francese, e del Massiccio a., massiccio della Francia nord-orient., che forma le penisole del Cotentin e della Bretagna. ...
Leggi Tutto
strambotto
strambòtto (pop. strambòttolo) s. m. [dal provenz. estrabot, fr. ant. estribot (denominazione di un tipo di componimento satirico), di origine incerta, incrociato con strambo]. – 1. Breve [...] componimento poetico d’intonazione popolare e d’argomento per lo più amoroso, originario della Francia ma largamente diffuso in varie forme in tutta l’Italia fin dal medioevo: lo s. siciliano, romagnolo; gli s. del Carducci, del Pascoli; s. musicati; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...