teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] le cui file milita il giovane amico deputato [Giuseppe] Cossiga, che in questo (ma credo solo in questo) la pensa come il padre (Mauro Franchi, Riformista, 3 aprile 2007, p. 2).
Composto dal confisso teo- aggiunto al s. m. e f. e agg. lib(erale), sul ...
Leggi Tutto
centena
centèna s. f. [dal lat. mediev. centena «gruppo di cento famiglie», dall’agg. centenus «che è in numero di cento»]. – Presso gli antichi Germani, la più piccola suddivisione della gente, costituita [...] forse, in origine, da un raggruppamento di cento famiglie. Presso i Franchi, circoscrizione territoriale di carattere politico-amministrativo. ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] valore; anche nella numismatica, come denominazione generica di monete, alla quale segue l’indicazione di valore: un p. da 20 franchi, da 8 gulden, da 10 scudi, ecc. Nel linguaggio tecn., p. campione (detto anche sagoma), il pezzo che, nelle macchine ...
Leggi Tutto
Berta2
Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei [...] Franchi, eroina (col nome di B. dai gran piè) di molte leggende fiorite alla fine del sec. 12°, i modi di dire pop. al tempo che B. filava, in tempo assai remoto, e non è più il tempo che B. filava, per dire che i tempi e le condizioni sono molto ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] re de’ Catalani Di pugna singular la prima gloria (Ariosto); Privato cavalier, non tuo campione, Verrò co’ Franchi a singolar tenzone (T. Tasso); ancora usata quest’ultima espressione in frasi scherz. come affrontarsi, battersi, scontrarsi, vincere ...
Leggi Tutto
leggenda nera
loc. s.le f. Tradizione avvolta in un alone di cupo mistero, che talvolta assume tratti macabri o sanguinari. ◆ La «leggenda nera» sull’Inquisizione risale alla fine del Cinquecento. Inghilterra [...] senza incontrare particolari resistenze, persino la leggenda nera secondo la quale sarebbe costume dei rom rapire i nostri bambini. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 27 maggio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. f. leggenda e dall’agg. nero ...
Leggi Tutto
angone
angóne s. m. [dal lat. mediev. ango -onis, voce di origine germ.]. – Nome di due armi da lancio in uso presso i Franchi: una in forma di giavellotto a lama larga e tagliente, con ai lati due altre [...] lame curve in forma di mezza luna; l’altra in forma di una mezza picca con lama simile a quella dell’alabarda ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre [...] non dall'Idv. (Maria Cristina Carratù, Repubblica, 8 maggio 2012, Firenze, p. 2).
Espressione composta dal s. f. foto, dalla preposizione di e dal toponimo Vasto.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 settembre 2011, p. 56 (Paolo Franchi). ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, [...] dollari, sterline e franchi svizzeri hanno un valore riconosciuto nel mondo, i conti correnti virtuali dei vari sardex si basano sulla fiducia reciproca e, soprattutto, hanno costi di gestione che non sono pari a zero. (Marco Esposito, Linus, gennaio ...
Leggi Tutto
draghismo
s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, [...] , associazioni, interpreti a vario titolo dell’opinione pubblica. A ogni parola di Draghi corrisponde un cinguettio amoroso. (Marco Franchi, Fatto Quotidiano.it, 18 febbraio 2021, Politica).
Derivato dal nome proprio (Mario) Draghi con l'aggiunta del ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo...
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, Campori (1873) menziona, per il Seicento,...