grande sostituzione
(Grande Sostituzione) loc. s.le f. Teoria complottista secondo cui l’immigrazione di massa in Europa non è frutto di un moto spontaneo, ma risponde a un deliberato piano di sostituzione [...] con la madre e Philippot sul tema degli immigrati - Marion crede nella teoria complottista della “grande sostituzione” dei francesi da parte degli stranieri - per dedicarsi a progetti nel settore dell’istruzione. (Riccardo Sorrentino, Sole 24 Ore.com ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna [...] di Saint-Quentin-en-Yvelines, a sud di Parigi: le persone ricevono l'iniezione davanti ai ciclisti su pista della nazionale francese che continuano ad allenarsi. (Sky.it, 24 marzo 2021, Sport) • La situazione è delicata. I responsabili del più grande ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] senso stretto del termine. Cosa sarà, si chiede il lettore, questa autofiction (un termine che viene dalla teoria del romanzo francese degli anni ’70 con Serge Doubrovsky e che in Italia con l’inizio del secolo ha conosciuto una nuova primavera)? Un ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] da associazioni o partiti di carattere religioso, umanitario, sociale, cooperativistico, ecc. 3. Non com. (e di derivazione francese), matrimonio, parentela. In araldica si chiamano armi di a. o di parentela quelle che presentano uno scudo partito ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] è soggetto a un governo tirannico: l., uguaglianza, fraternità (fr. liberté, égalité, fraternité), motto coniato durante la rivoluzione francese e poi assunto a divisa della repubblica; lottare, morire per la l.; conquistare, mantenere, perdere la l ...
Leggi Tutto
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi [...] ., l’insieme dei pellegrini che giungono in una volta, viaggiando in treno o con automezzi: è arrivato un numeroso p. francese. 2. Ant., peregrinazione, esilio; è tuttavia ancora viva, nel linguaggio mistico, l’espressione p. terreno, la vita; nella ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] sono: il c. di Carnot, modello del funzionamento di una macchina termica ideale a gas perfetto, delineato dal matematico francese S.-N.-L. Carnot (1796-1832), il cui rendimento dipende soltanto dalle differenze di temperatura tra le due sorgenti di ...
Leggi Tutto
s. m. [dal fr. litre, tratto da litron, antica unità francese di misura di capacità per aridi, equivalente a 0,813 litri, che a sua volta è dal lat. mediev. litra, gr. λίτρα (v. litra)]. – 1. Unità di [...] misura di capacità nel sistema metrico decimale, pari a 10–3 m3, considerato equivalente al dm3. Il termine compare inoltre come secondo elemento compositivo, atono, nei nomi dei multipli e sottomultipli: ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] europei, fino alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita; con radici lontane nella componente cosmopolitica della rivoluzione francese, è stato variamente sostenuto per tutto il sec. 19° e buona parte del 20°, ma solo dopo la ...
Leggi Tutto
fumisterìa s. f. [dal fr. fumisterie, der. della voce prec.]. – Il gusto di fare scherzi, burle, di sbalordire il pubblico; il fatto di presentare come ricchi di contenuto e di significato discorsi o scritti [...] serie progetti, idee, iniziative che hanno invece scarsa serietà; in senso concr., gli scritti stessi o discorsi o progetti che, presentati come cose serie o importanti, si risolvono in fumo: tutte fumisterie! È usata spesso anche la forma francese. ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...