euromilionario
s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una [...] scommessa da 10 franchi diventeranno un milione di euro (sei milioni e 559 mila franchi) per una scommessa da due euro. (Massimo Nava, Corriere della sera, 26 marzo 2001, p. 7, Esteri) • Così, ecco le ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] 2005, p. 15, Cronache) • [tit.] Nuove lingue / Ora c’è anche l’«Europanto» [testo] […] Tra il «franglais» (francese-inglese), il «japlish» (nippo-inglese), lo «spaninglish» (spagnolo-inglese) e via elencando, è un vero casino multi-inquietante. Nel ...
Leggi Tutto
prerivoluzionario
prerivoluzionàrio agg. [comp. di pre- e rivoluzione]. – Che precede e annuncia una rivoluzione: fermenti p.; del periodo precedente una rivoluzione: la società francese prerivoluzionaria. ...
Leggi Tutto
griffe
‹ġrif› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. griffa]. – Propriam., artiglio. In Italia il termine (che in francese ha anche altri sign.) è usato in gioielleria per indicare ciascuna delle punte [...] metalliche che formano una corona con cui è tenuta legata una pietra preziosa in montature a giorno. Con altro e più recente uso, nel linguaggio della moda, nome del fabbricante, dello stilista, dell’ideatore ...
Leggi Tutto
querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, [...] disputa (e con questi è adoperato talvolta anche in contesti ital., con tono scherz. o ricercato). In partic., querelle des anciens et des modernes 〈kërèl de∫ ãsi̯ẽ e de modèrn〉 («disputa degli antichi ...
Leggi Tutto
aroma
aròma s. m. [dal lat. aroma, gr. ἄρωμα] (pl. aròmi, ant. aròmati). – 1. Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, generalm. di origine vegetale ma anche prodotte artificialmente, [...] sostanze: l’a. della cannella, del basilico, del caffè, ecc. Per analogia, a. del vino (detto anche, con parola francese, bouquet), il caratteristico profumo, proprio di molti vini pregiati, dovuto a eteri che si sviluppano durante la conservazione. ...
Leggi Tutto
tse-tse
〈zè-zzè〉 (meno com. tze-tze) locuz. usata con funzione attributiva [da un dialetto bantu, attrav. il francese]. – Mosca tse-tse: nome comune a varie specie di ditteri ematofagi del genere glossina, [...] che trasmettono varî agenti patogeni, e in partic. della specie Glossina palpalis, mosca trasmettitrice del protozoo Trypanosoma gambiense, agente patogeno della malattia del sonno. Come termine di similitudine ...
Leggi Tutto
tisana
tiṡana s. f. [dal lat. tisăna, variante di ptisăna, e questo dal gr. πτισάνη «orzo mondato e decotto di orzo», der. di πτίσσω «mondare, sbucciare»; la pron. piana è prob. dovuta a un ant. passaggio [...] attrav. il francese]. – Propriamente, decotto di orzo; più genericam., infusione a tipo medicamentoso (tiglio, ruta, malva, ecc.) usata come calmante o emolliente. ...
Leggi Tutto
alborada
‹albℏoràdħa› s. f., spagn. (propr. «alba1»). – Tipo di composizione lirico-musicale che trae motivo dall’alba, analogo all’aubade francese e alla mattinata o albata italiana (es., l’Alborada [...] del gracioso di M. Ravel) ...
Leggi Tutto
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico [...] medio, iniziatasi nell’ultimo periodo interglaciale e protrattasi durante la glaciazione würmiana, diffusa in Europa e in parte dell’Asia e dell’Africa, la cui industria litica, su scheggia, presenta manufatti ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...