minette
‹minèt› s. f., fr. [dim. di mine «miniera»] (pl. minettes). – Termine francese (ma spesso, nell’uso dei mineralogisti, considerato ital. e invar.) usato, spec. al plur., per indicare: in mineralogia, [...] le limoniti a struttura oolitica che costituiscono importantissimi giacimenti nella Lorena e nel Lussemburgo; in geologia, le rocce eruttive filoniane della famiglia delle sieniti, costituite da ortoclasio ...
Leggi Tutto
cretinetti
cretinétti s. m. [dal nome del protagonista di alcuni film muti interpretati dal comico francese André Deed], fam. – Nome del protagonista di alcuni film muti, rappresentante un tipo sempliciotto [...] e ridicolo che commette ogni sorta di sciocchezze; frequente in usi antonomastici (e come attenuazione eufemistica di cretino) nel linguaggio fam. scherz.: non fare il c.; sei un c., un vero cretinetti ...
Leggi Tutto
scommettere2
scomméttere2 v. tr. [der. di scommettere1, nel sign. di «distinguere i due pareri contrarî o diversi» o «fare due parti»] (coniug. come mettere). – 1. Fare un patto tra due (o più) persone [...] nel qual caso lo scommettitore riceve una somma solitamente maggiore di quella versata: ho scommesso centocinquanta euro su quel purosangue francese; è un ottimo giocatore di biliardo, puoi tranquillamente s. su di lui; sul pugile sfidante sono state ...
Leggi Tutto
cretonne
〈krëtòn〉 s. f., fr. [dal nome del villaggio francese di Creton, in Normandia]. – Tessuto di cotone stampato a disegni floreali e colori vivi, che si adopera sia per tappezzerie sia per abbigliamento [...] estivo femminile ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] la L. straniera (fr. Légion étrangère), speciale corpo militare, costituito nel 1831 in Africa settentr. dal governo francese come unità composta di soli elementi stranieri, inquadrati sotto una rigida disciplina, da impiegare fuori del territorio ...
Leggi Tutto
troy
〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema [...] di misura di peso in uso nel Regno Unito, negli Stati Uniti d’America e in altri paesi di lingua inglese per le gemme e i metalli preziosi; ha per base il grano (troy grain) di circa 64,8 mg e le unità ...
Leggi Tutto
spampanare
v. tr. e intr. [der. di pampano, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spàmpano, ecc.). – 1. tr. Spogliare dei pampini, levar via i pampini: s. le viti. 2. Nell’intr. pron., spampanarsi, riferito [...] e la compostezza nei movimenti. 3. intr., ant. o region. Menare vanto: l’industria belga spampana di meno [di quella francese] ed è più morale (Faldella). ◆ Part. pass. spampanato, anche come agg., che ha perduto i pampini: la vigna spampanata di ...
Leggi Tutto
legislazione
legislazióne s. f. [dal lat. tardo legislatio -onis, comp. di lex legis «legge» e latio -onis «proposta, presentazione»]. – 1. La formazione delle leggi, l’attività legislativa: principî, [...] . 2. Il complesso delle leggi di un determinato paese, di una data epoca, di un particolare regime: la l. italiana, francese; la l. napoleonica; la l. fascista. 3. Insieme di leggi, e anche di norme, disposizioni e sim., che regolano determinati ...
Leggi Tutto
deplace
déplacé 〈deplasé〉 agg., fr. [part. pass. di déplacer «spostare, cambiare di posto, trasferire in altro paese», der. di place «posto»]. – Tra le varie accezioni che l’agg. ha in francese, è nota [...] e usata in Italia soprattutto quella di «fuori posto, fuori luogo, spaesato, non a proprio agio»: sentirsi déplacé ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...