bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] dalla famiglia dei Cerchi, avversa ai Neri con a capo la famiglia dei Donati. c. Durante la rivoluzione francese (dal 1793 al 1796), gli insorti realisti della Vandea (contrapposti agli Azzurri formati dalle truppe repubblicane), così detti ...
Leggi Tutto
biancomangiare
s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina [...] italiana antica aveva lo stesso nome una specie di budino a base di pollo tritato e di latte: non aguzzan l’appetito i bianchi mangiari, ... ma le bragiole e le salsiccie sì (Aretino). 2. Nome calabrese ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] ., fatta la l., trovato l’inganno. b. Con sign. collettivo, il complesso di tutte le leggi di uno stato: la l. francese, la l. inglese, la l. degli Stati Uniti, ecc.; e con riferimento all’ordinamento giuridico del proprio Paese (cioè alla l. dello ...
Leggi Tutto
crespo
créspo agg. e s. m. [lat. crĭspus]. – 1. agg. Che si presenta con piccole e fitte ondulazioni: capelli c.; barba c.; Crin d’oro crespo (Bembo). Che ha la superficie increspata: tessuto, velo c.; [...] c. (Cavalca); Fronte c., u’ mirando io mi scoloro (Berni). 2. s. m. a. Tessuto (detto anche spesso, con termine francese, crêpe) in armatura tela, con fili sia in ordito sia in trama fortemente ritorti, che presenta un caratteristico aspetto ondulato ...
Leggi Tutto
troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] il poco guasta il gioco; ecc. Al plurale, troppe persone: troppi la pensano come te; siamo in troppi, qui. 4. a. Dal francese de trop la locuz. aggettivale di troppo, che significa «in più, eccessivo, superfluo»: qui, uno di noi due è di t.; temo che ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] (Ariosto); Canto l’arme pietose e ’l Capitano Che ’l gran sepolcro liberò di Cristo (T. Tasso). Molto com. la frase, di origine francese, essere alle prime a. (o fare le prime a.), essere all’inizio di un’arte, di una professione o d’altro, e perciò ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] di leggervi, ho avuto la vostra lettera; al piacere di leggervi, in attesa di avere una vostra risposta (modo ricalcato sul francese au plaisir de vous lire). c. Usato assol., far letture, dedicarsi alla lettura (di libri ameni o di opere istruttive ...
Leggi Tutto
resume
résumé 〈re∫ümé〉 s. m., fr. [propr., part. pass. di résumer «riassumere»]. – Espressione francese usata qualche volta in luogo dell’ital. riassunto o compendio (e nella locuz. en résumé in luogo [...] di riassumendo o ricapitolando) ...
Leggi Tutto
fonologia
fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato [...] cioè che, in quella lingua o famiglia di lingue, hanno funzione distintiva. b. Il sistema di fonemi proprio di una lingua, di un dialetto, di un gruppo di lingue o di dialetti: la f. francese; la f. sarda, siciliana; la f. delle lingue romanze. ...
Leggi Tutto
albata
s. f. [der. di alba1; cfr. spagn. albada, provenz. ant. albada e mod. aubado, da cui anche il fr. aubade]. – Componimento poetico-musicale; è in genere sinon. di mattinata (come canto mattutino [...] alla propria bella, e come tipo di composizione vocale e strumentale), equivalente italiano dell’aubade francese e dell’alborada spagnola. ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...