quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] moda dei Quad, scooter a quattro ruote. [testo articolo] Ecco arrivare un'intera gamma di Quad (abbreviazione dal francese «quadricycles») o, se preferite, Atv (dall'inglese «ali terrain vehicles»). Sono quelle insolite motociclette a quattro ruote ...
Leggi Tutto
reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato [...] di privacy personali di Instagram. (Ansa.it, 5 agosto 2020, Tecnologia) • Infine, Tess Ryfa è una influencer francese appassionata ed esperta di moda sostenibile. Il suo contributo alla fashion week milanese è incentrato sugli eventi legati ai temi ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] vita da borghese scrittore di talento, viene intrattenuto dal suo reclutatore dell’MI5 con la storia di un agente francese che viene abbindolato da una donna misteriosa, la quale riesce a sottrargli dei documenti della massima segretezza attraverso ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] e che si formasse anche in Italia un sistema europeo con partiti europei e istituzioni europee. Di stampo anglosassone o francese, non importa. Ma coerenti con un progetto di riforma. Basta coi Mattarellum, Porcellum, Barattellum di questi giorni». ...
Leggi Tutto
cre¿pe1
creˆpe1 〈krèep〉 s. m., fr. [propr., uso sostantivato dell’ant. agg. crespe, lat. crĭspus «crespo»]. – Forma francese usata spesso, nel linguaggio della moda e dell’industria, in luogo del corrispondente [...] sost. ital. crespo (v.); c. georgette, c. de Chine, c. marocain, varietà principali di questo tessuto, caratterizzate dall’impiego di filati di diversa torsione in trama e in ordito. È anche nome commerciale ...
Leggi Tutto
samovar
samovàr s. m. [dal russo samovar, comp. di samo- «sé stesso, da sé», e tema di varit′ «bollire», attrav. il francese]. – Apparecchio costituito da un recipiente a forma di vaso con manico e coperchio, [...] di rame o d’altro materiale, incorporato a un fornello a spirito; è usato in Russia e in altri paesi dell’Europa orientale per tenere sempre pronta l’acqua bollente, spec. per la preparazione del tè ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] : caratteri v., i caratteri tipografici disegnati e usati a Venezia, tra il 1470 e il 1480, dal tipografo francese N. Jenson, che costituiscono una delle forme più aggraziate di carattere romano adattato alla composizione tipografica; ricamo v ...
Leggi Tutto
impegnato
agg. [part. pass. di impegnare]. – 1. Dato in pegno (nel sign. proprio), e per estens. vincolato, obbligato da promessa o in altro modo: ritirare un oggetto i.; c’è i. la mia parola; mi resta [...] e non posso più tirarmi indietro. Nell’uso moderno, la parola è frequente anche con il sign. che ha il francese engagé, per indicare l’atteggiamento dello scrittore e dell’artista o dell’intellettuale in genere, che fanno della loro opera uno ...
Leggi Tutto
mina4
mina4 s. f. [dal fr. mine, di etimo incerto], ant. – Aspetto del volto, soprattutto in quanto riveli lo stato di salute o la disposizione dell’animo, quindi soprattutto nelle locuz. buona m., cattiva [...] mina. È un francesismo usato da taluni scrittori dei secoli passati, e vivo ancor oggi nella parlata pop. di zone dell’Italia settentr. che risentono l’influenza della lingua francese. ...
Leggi Tutto
capolettera
capolèttera s. m. [comp. di capo e lettera] (pl. capilèttera o capilèttere; nel sign. 1, capolèttere). – 1. La lettera, più grande e più ornata delle altre, con cui si inizia un capitolo [...] stampati artisticamente. 2. Intestazione di lettera, emblema disegnato in forma semplice sui documenti statali dopo la rivoluzione francese, e adottato poi, in forme artistiche e ricercate, anche nella corrispondenza privata: una raccolta di c. di ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...