borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. [...] Talora usato nel senso di retrogrado: metodi b., mentalità b. (con particolare riferimento ai Borbone del regno di Napoli, individuati come bersaglio polemico da chi, nella seconda metà dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, [...] bianca, rossa e verde (ma anche la bandiera t. francese, ecc.); spesso sostantivato al masch.: sventola il t. o il T.; Sala del T., nel palazzo del municipio di Reggio nell’Emilia; Quei che ... in Alessandria Diè a l’aure primo il tricolor, Santorre ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. [...] C. europea, condizione giuridica dei cittadini degli stati dell’Unione Europea, che prevede, fra l’altro, il diritto di soggiorno in tutti gli stati membri, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] diversi: il mercato delle v. dell’assegnazione dei ministeri. e. Com. nell’uso corrente e scherz. la locuz. parlare il francese come una v. spagnola (traduz. della frase fr. parler le français comme une vache espagnole), parlarlo male. 3. a. Vacca ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] male, da un danno: ho agito così per una semplice m. di prudenza. Per lo più al plur. (per imitazione dell’uso francese): non mi fido di lui, e prima di accettare la sua proposta voglio prendere le mie m.; prendere m. energiche per evitare disordini ...
Leggi Tutto
bacio
1. MAPPA Il BACIO è l’azione che si compie applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su una persona, animale o cosa; è segno di amore, affetto, devozione (dare un b.; un [...] le labbra in contatto con le labbra di un’altra persona, e nei baci appassionati che si scambiano gli amanti (detti anche alla francese) c’è anche il contatto tra le due lingue. Il bacio dato a oggetti, invece, è tipico di alcuni rituali religiosi ...
Leggi Tutto
dramma
1. Nel suo significato più esteso, la parola DRAMMA indica qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, scritto per essere rappresentato sulla scena. In particolare, il dramma antico (o classico) [...]
Citazione
Il dramma dell’Indigente del signor Mercier, tradotto, esposto sulle nostre scene con tutta la decenza teatrale francese, non ha avuto incontro fortunato. I pochi appassionati per queste tali composizioni, e che le guardano come aurore ...
Leggi Tutto
enciclopedia
1. MAPPA Un’ENCICLOPEDIA è una pubblicazione, per lo più in vari volumi, che illustra in modo ordinato, esauriente e sintetico tutto il sapere o uno specifico argomento (e. generale, universale; [...] -Baptiste D’Alembert a metà del XVIII secolo, che costituisce la maggiore opera di diffusione della cultura dell’Illuminismo francese. 3. In senso figurato, e con tono spesso ironico e scherzoso, la parola enciclopedia indica invece una persona che ...
Leggi Tutto
giardino
1. MAPPA Il GIARDINO è uno spazio all’aperto, di solito recintato da un muro, uno steccato, una cancellata o una siepe, coltivato con piante ornamentali e usato per passeggiare o per altre [...] centro abitato ricco di verde (città g.).
Parole, espressioni e modi di dire
da giardino
giardino alla francese
giardino all’inglese
giardino all’italiana
giardino botanico
giardino d’inverno
giardino pensile
giardino zoologico
Citazione
Licenziata ...
Leggi Tutto
insegnare
1. MAPPA INSEGNARE significa fare in modo – con le parole, con spiegazioni, o anche solo con l’esempio – che qualcun altro acquisti una o più conoscenze, un’abitudine o la capacità di portare [...] un’operazione o svolgere un’attività (i. un gioco; i. l’uso delle armi; mio fratello mi ha insegnato qualche parola di francese; i. a ragionare, a riflettere; i. a nuotare, a ballare). 2. Dal punto di vista morale, significa far prendere a qualcuno ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...