• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Matematica [3]
Religioni [3]
Zoologia [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Diritto [1]
Letteratura [1]

bici

Vocabolario on line

bici s. f. – Accorciamento fam. di bicicletta: poi salto sulla b. e vado in fondo al garage e da lì prendo una lunga rincorsa (Francesco Piccolo). ... Leggi Tutto

innamorare

Vocabolario on line

innamorare (ant. inamorare) v. tr. [der. di amore] (io innamóro, ecc.). – 1. a. Suscitare, ispirare amore: Quanto ciascuna è men bella di lei Tanto cresce ’l desio che m’innamora (Petrarca); Armida ... [...] le cose andavano sempre per le lunghe, perché tanto ci si vedeva tutti i giorni, l’intimità era una possibilità quotidiana (Francesco Piccolo); raro e ant. con altre prep. (in e, anche più raram., con): Ma con altr’uomo ti se’ innamorata (Boccaccio ... Leggi Tutto

buffétto²

Vocabolario on line

buffetto2 buffétto2 s. m. [voce onomatopeica, affine a buffare]. – Colpetto leggero dato con la mano o scoccando un dito: un b. sul naso, sulle gote; lo faceva senza fastidio, o con un sorriso pieno [...] se c’era il padre a guardarlo e a dargli un b. sulla guancia (Francesco Piccolo). ... Leggi Tutto

fréddo

Vocabolario on line

freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] : avere, sentire f.; sentire f. alla schiena, alle gambe; certo, un f. come quello di stanotte io non l’ho mai sentito (Francesco Piccolo); ho un gran f. addosso; era intirizzito dal f.; m’ha preso il freddo. c. fig. Racconti che fanno venire f., che ... Leggi Tutto

apparecchiare

Vocabolario on line

apparecchiare v. tr. [lat. *appariculare, der. di apparare: v. apparare1] (io apparécchio, ecc.). – 1. Preparare, allestire: a noi Morte apparecchi riposato albergo (Foscolo); com. nelle locuz. a. da [...] a. per due, per quattro; è ora di a.; e quando la madre lo chiamò rispose che era impegnato e non poteva a. (Francesco Piccolo). Rifl., prepararsi, disporsi: io sol uno M’apparecchiava a sostener la guerra Sì del cammino e sì de la pietate (Dante). 2 ... Leggi Tutto

sfaticato

Vocabolario on line

sfaticato agg. [der. di fatica, col pref. s- (nel sign. 2)]. – Di persona che non ha voglia di fare nulla, che evita intenzionalmente ogni fatica e lavoro: studenti, operai, impiegati sfaticati; anche [...] come sost.: è uno s., una s.; gli dicevano sempre che era uno sfaticato. Sei uno s., proprio uno sfaticato. La madre, specialmente: lo vedi che sei uno s.? (Francesco Piccolo); sono degli s. che oziano tutto il giorno al bar. ... Leggi Tutto

àmpio

Vocabolario on line

ampio àmpio (letter. amplo) agg. [lat. amplus]. – 1. Che si estende molto in larghezza; esteso, vasto, spazioso: a. orizzonte; un’a. vetrata, un’a. piazza; la strada era molto lunga, e in fondo c’era [...] una curva a. (Francesco Piccolo); un a. salone, con a. gesti delle braccia; Vedea per l’a. oscurità scintille Balenar d’elmi e di cozzanti brandi (Foscolo). Di abiti, largo, comodo: un vestito a., con maniche a.; avvolto in un a. mantello. 2. fig. a. ... Leggi Tutto

invidiare

Vocabolario on line

invidiare v. tr. [der. di invidia1] (io invìdio, ecc.). – 1. a. Provare un sentimento d’invidia verso qualcuno o verso il bene ch’egli possiede; si usa con varie costruzioni: molti lo invidiano per la [...] il loro treno se ne stanno ancora a casa, senz’ansia, a decidere se è il caso di portarsi l’accappatoio o no (Francesco Piccolo). Con la negazione: Pasco la mente d’un sì nobil cibo Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca); spesso per ... Leggi Tutto

abitare

Vocabolario on line

abitare v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. [...] bella casa; Con questi grandi abita eterno (Foscolo, dell’Alfieri in S. Croce); Abito in una piccola città del Sud: per questo dimentico gli ombrelli (Francesco Piccolo); fig., Dio abita nel cuore dei giusti. 3. s. m., ant. Abitazione: i rotti avanzi ... Leggi Tutto

etnotipo

Neologismi (2008)

etnotipo s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di [...] . 25) • D’altronde la caricatura che ne fanno [di Francesco Totti] non offre modelli nella realtà. Il romano bullo e bonario memoria dei cabarettisti. Oggi i giovani romani o sono normali piccolo borghesi o sono cattivi. Lo stesso dialetto è ormai una ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
PICCOLO, Francesco
PICCOLO, Francesco Filologo romanzo, nato a Lucera il 25 febbraio 1892; professore di letteratura italiana nell'università di S. Paolo in Brasile (1934-36), dove inaugurò l'insegnamento di questa disciplina, poi di filologia romanza nelle...
Piccolo, Francesco
Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione inedita nel 2012) e di opere quali Diario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali