chiacchieroso
agg. Futile, inutile e inconcludente come una chiacchiera. ◆ Curatissimo in questa immagine, un po’ village di New York, un po’ «chiacchierosa» bodeguida spagnola, è il nuovo locale di [...] , micidiale strumento economico avvolto in una nebbia di parole chiacchierose quali carità, assistenza, fratellanza e baciapilismi vari, (FrancescoMerlo, Repubblica, 10 dicembre 2004, p. 41, Diario).
Derivato dal s. f. chiacchiera con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
commercio etico
loc. s.le m. Attività commerciale che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ Parlare di caffè significa allora anche [...] del commercio etico, il braccialetto ha spiazzato l’industria che scivola sul no profit e ovviamente cerca la speculazione. (FrancescoMerlo, Repubblica, 7 giugno 2005, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. commercio e dall’agg. etico, ricalcando l ...
Leggi Tutto
gaberiano
s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di [...] ». E la destra, che pure si era frustrata in manovre di accostamento, si è ora appropriata persino del giovane Gaber. (FrancescoMerlo, Corriere della sera, 5 gennaio 2003, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Il teatro canzone di Gaber rivive con «Il grigio ...
Leggi Tutto
pippobaudiano
agg. Del conduttore televisivo Pippo Baudo. ◆ Che vi piaccia o no, questo Festival è scivolato via così, tra Maria Morichini Rebufello e Mikhail Gorbaciov, tra Massimo Manzi e Neil Armstrong, [...] dei nodi irrisolti: non ci saranno il Sessantotto e [Pier Paolo] Pasolini, i terrorismi nostrani, la stessa Tangentopoli (FrancescoMerlo, Corriere della sera, 5 novembre 2000, p. 21, Commenti) • ma siamo sicuri che la musica leggera italiana non ...
Leggi Tutto
pippobaudismo
s. m. Il modo in cui Pippo Baudo ha interpretato il costume e la società italiana. ◆ Che Pippo Baudo ritorni, ricominci, e riprenda in mano una delle materie più pericolose che ci siano, [...] un ritmo che ci sono naturali e necessari, un tonico, un mezzo di soddisfazione, quasi una poetica della tv italiana: (FrancescoMerlo, Corriere della sera, 5 novembre 2000, p. 21, Commenti).
Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, [...] e marcopannelliani appunto, dove dare scandalo è mettere sotto gli occhi di tutti quello che nessuno vuol vedere. (FrancescoMerlo, Repubblica, 1° febbraio 2007, p. 19, Commenti).
Derivato dal nome proprio Marco Pannella con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese [...] non è tutta da ridere, e questo non è il solito ipernazionalismo francese che bene conosciamo perché viene da lontano. (FrancescoMerlo, Repubblica, 21 luglio 2005, p. 1, Prima pagina) • Almeno centomila serbi che vivono, in una condizione d’assedio ...
Leggi Tutto
islamofilo
s. m. Sostenitore e fautore dell’islam. ◆ Eppure, qualcosa ci è piaciuto nella pomposa intervista di [Zinédine] Zidane, preparata e vissuta in Francia come l’annunzio del Messia. Ci diverte [...] l’organizzazione «Sos racisme» avevano letto nei movimenti labiali di [Marco] Materazzi un trattato di [Joseph-Arthur] de Gobineau. (FrancescoMerlo, Repubblica, 13 luglio 2006, p. 1, Prima pagina) • Ci sono quelli che hanno detto «Sì» al referendum ...
Leggi Tutto
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie [...] che disprezzavano «Balla Linda» e divoravano l’opuscoleria rivoluzionaria che spiegava il mondo in ottanta pagine. (FrancescoMerlo, Corriere della sera, 3 ottobre 1998, p. 7, Politica) • [tit.] L’Enciclopedia Einaudi, capolavoro inutile dell ...
Leggi Tutto
opusdeismo
s. m. Stile, modo di comportarsi che ricorda quello di chi fa parte dell’Opus Dei. ◆ Si può leggere la sua [di Silvio Berlusconi] autosantificazione come tattica politica ma forse sotto, magari [...] inconsapevolmente, c’è anche un «opusdeismo», uno stile che deriva dall’occultismo paramistico, (FrancescoMerlo, Repubblica, 27 gennaio 2005, p. 17, Politica e Religione).
Derivato dal nome proprio Opus Dei con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
Merlo, Francesco. – Giornalista italiano (n. Catania 1951). Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1980, ha iniziato la sua carriera scrivendo per l’Ora di Palermo e La Sicilia di Catania, prima di lavorare per quasi vent’anni al Corriere della...
bersanismo
s. m. I tratti distintivi del pensiero e delle strategie politiche di Pier Luigi Bersani.
• Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del vuoto pneumatico del doroteismo, ma il bersanismo...