gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] Coca-Cola. Il resto, se lo portano sottoterra dal deserto. (Francesco Battistini, Corriere della sera, 18 giugno 2010, p. 14, Esteri per Gaza vedono solo nebbia. «Cambia tutto nel rapporto fra i movimenti palestinesi», dice ancora Alì [A. Al Masri, ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] dall’isolamento in Europa e oltretutto un nuovo partito spegnerebbe i sogni giorgettiani. (A.[lberto] D'A.[rgenio], Repubblica, lo rassicurasse e concordasse sulla linea da seguire. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 9 settembre 2023, p ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] speciali», auspicato dal capogruppo del Pd, Francesco D'Ausilio (ed approvato dall'Assise), possa . 2, Cronaca) • Le candidature nel Lazio riflettono le dinamiche e i rapporti di forza interni ai partiti. Nel Pd prevalgono le scelte del Nazareno ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] quella del marketer è una professione che va tutelata e regolamentata, altrimenti i danni alle piccole realtà saranno sempre più rilevanti!”. A lanciare l’appello è Francesco Galvani, il divulgatore più seguito di Quora Italia, ex marketing manager ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] di contesti molto elitari, molto bianchi e molto maschili. I principali pilastri del lungotermismo sono tre. Per prima cosa, di un’ideologia molto pericolosa. (Milena Gabbanelli e Francesco Tortora, Corrieredellasera.it, 16 ottobre 2024, Dataroom). ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi [...] situazione ipotetica in cui un soggetto, vivo nel tempo presente, abbia i mezzi, la tecnologia e la volontà di salvare dalla povertà un miliardo anche la nostra galassia. (Milena Gabbanelli e Francesco Tortora, Corrieredellasera.it, 16 ottobre 2024, ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] Zelensky, scena apicale di una stagione maledettamente complicata. Per i vertici dei Paesi membri dell’Unione, messi di fronte a d'Arcais intervistato da Francesco Bei, Repubblica.it, 9 marzo 2025, Politica).
Parola macedonia che combina i s. m. trum ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] uccidere il fratello”. È un passaggio dell’intervista di Papa Francesco a Lorena Bianchetti, conduttrice di “A Sua Immagine”, che quotidiano Avanti! del 27 novembre 1919, p. 5: «I benpensanti ci ringrazino: se l'inquietudine delle plebi non trovasse ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] minimo la disoccupazione cosiddetta frizionale, e di ridurre al minimo i costi degli imperfetti aggiustamenti qualitativi e geografici tra offerta e dal numero della popolazione servita sul territorio. (Francesco Campi, Gazzettino.it, 9 giugno 2022, ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] hanno iniziato ad usare l’emoji del girasole. Per incoraggiare i fan ad approfondire l’argomento seguirli altrove, gli utenti diranno Soprattutto, un modo di scrivere. (Emanuele Capone, Francesco Marino, Repubblica.it, 2 maggio 2022, aggiornato ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...