sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] per sudafricana; la theta è già abbinata alle Filippine). (Francesco Palmieri, Foglio.it, 2 luglio 2021) • La cosiddetta 2022, Salute&Benessere) • «Con la nuova sottovariante Xe i vaccinati, anche con tre dosi, sono a maggiore rischio di ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] grazie alla collaborazione con lo Iusm di Roma formiamo i futuri professori di educazione fisica attraverso un corso universitario, arrivato oramai alla terza edizione”. (Francesco Cerna, vicepresidente della Federazione Italiana di American Football ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] all’uomo di comunicare direttamente con il computer. (Francesco Manacorda, Repubblica.it, 8 novembre 2024, Esteri : la necessità di tutelare i meno fortunati, i meno intraprendenti e anche i meno intelligenti. I normali, non soltanto gli eccezionali ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] dell'Italia o a Timor Est sotto quella dell'Australia. (Francesco Paolo Fulci, Stampa, 13 maggio 2000, Prima pagina) • ha ribadito che l'Italia e gli altri Paesi rivieraschi che difendono i confini della Ue "non possono essere lasciati soli", e che l ...
Leggi Tutto
popolo
1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] ridotto, e sopra il medesimo palchetto acconcio fu disteso, che quivi tutto l'avanzo del giorno stesse, a esempio de i rei e malvagi uomini.
Anton Francesco Grazzini,
(Il Lasca), Le cene
Vedi anche Costume, Folla, Gente, Paese, Patria, Storia ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] in tasca, di qualcosa di più appagante. Un bell'articolo di Francesco Armillei su lavoce.info ne rileva quasi il 40% in più tra non troverebbe un impiego migliore. La percentuale sale al 62,2% tra i 35-64enni e al 63,3% tra gli operai. È vero che ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] sia “tornato nelle specifiche competenze” degli Affari regionali. (Francesco Sanna, Fatto Quotidiano.it, 26 ottobre 2014, Lobby) gara nelle concessioni delle spiagge, a partire dal 2024. I balneari avevano infatti accettato la necessità di andare a ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] frattempo, però, qualcuno si deve assumere una responsabilità». (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 6 aprile 2014, Cronaca . Lavoriamo alla realizzazione di due biodigestori (dove i rifiuti organici vengono trasformati in biogas, ndr) ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza [...] campo militare Wagner c’è un container dove vengono portati e torturati i soldati da punire, hanno raccontato alcuni “wagneriti” ai loro parenti e dall’esperto militare Ian Matveev. Precedentemente, Francesco Battistini si è riferito ai mercenari del ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] mila turisti in centro storico: «A preoccupare sono i vacanzieri giornalieri che arrivano in maniera improvvisa la mattina e di un risparmio evidente anche sul contributo d’accesso». (Francesco Bettazzo e Andrea Pasqualetto, Corriere della sera.it, 1 ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...