motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] di una sentenza, gli elementi, di fatto o di diritto, per i quali si chiede al giudice superiore la riforma di una sentenza. Con cercarsi un suo daffare nel consorzio dei suoi contemporanei (Francesco Orlando); critica ricca di m. psicologici. c. ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, [...] .; sinon. quindi di vessillifero, anche in senso fig.: santo Francesco, g. della croce di Cristo (Fior. di s. Franc capitano di mille armati posti a difesa dei magistrati del popolo contro i magnati, e poi, con gli «Ordinamenti di Giustizia», messo a ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda [...] dall’Archistar [testo] Una preoccupatissima lettera è partita ieri da Londra per Roma, diretta al ministro per i Beni e le attività culturali Francesco Rutelli. La firma è di Zaha Hadid, l’archistar che nella primavera 2009 dovrebbe chiudere il suo ...
Leggi Tutto
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» [...] indagati erano soliti usare, ovviamente a loro insaputa, i nomi di due noti professionisti cairesi spacciandoli per gli la definì alla fine del processo di primo grado il pm Francesco Pinto, la «criminalità dei colletti bianchi della Genova bene». ...
Leggi Tutto
assistman
(assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente [...] e assist-man, e il solito [Francesco] Totti. (Messaggero, 24 settembre 2001, p. VII, Sport Roma) • L’azione resta viva, [Roberto] [Francelino] Matuzalem [da Silva], servito da Baggio, veste i panni dell’assist-man. Il suo traversone trova [Jonathan] ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente [...] 2002, p. 44, Cronaca delle valli Non e Sole) • l’astrofila Mimma Colella racconterà e illustrerà il cielo stellato, contagiando i partecipanti con la sua passione per l’affascinante mondo dell’astrofilia. (M. Abb., Repubblica, 29 giugno 2005, Bari, p ...
Leggi Tutto
attentato-kamikaze
(attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] in Iraq, mentre a Roma, nel parco Schuster, di fronte alla basilica di San Paolo fuori le Mura, i ministri [Arturo] Parisi e [Francesco] Rutelli posano la prima pietra del monumento a loro dedicato, il Cocer dei Carabinieri torna a chiedere, a nome ...
Leggi Tutto
attentatore suicida
loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E a tarda sera emerge una notizia che sembra accreditare la pista del terrorismo [...] esploso. Per fortuna se la sono cavata tutti. «Sa, i fatti come quelli di Farah rientrano nella nostra casistica... Abbiamo avuto in Afghanistan, a Herat, al comando del Settore Ovest. (Francesco Grignetti, Stampa, 10 settembre 2006, p. 6, Interno) ...
Leggi Tutto
audit civico
loc. s.le m. Controllo e verifica effettuati da rappresentanti dei cittadini per vigilare sul corretto funzionamento dei servizi pubblici. ◆ Complessivamente negativo anche il giudizio sui [...] Vendola, sarà «il permanente fenomeno tellurico sotto l’organizzazione sanitaria». (Francesco Strippoli, Corriere del Mezzogiorno, 21 gennaio 2006, Bari, p. 5 andremo a fondo del problema, non solo con i questionari». Come? «Attivando l’audit civico, ...
Leggi Tutto
autoaccusatorio
(auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle [...] di Raidue. Che proponeva il faccia a faccia tra Francesco Cossiga e Adriana Faranda, il ministro degli interni del come uno spunto di grande impatto. Invece no, erano noiosi, i due, tesi continuamente a darsi ragione fino all’assurdo («Moro l ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...