tramortire
v. intr. e tr. [der. di morto, col pref. tra- (cfr. lat. intermortuus «svenuto, tramortito»)] (io tramortisco, tu tramortisci, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Perdere la coscienza: [...] era tramortito, e non si riusciva a fargli riprendere i sensi; D’uno fanciullo che tramortì, vedendo santo Francesco parlare con Cristo (Fior. di s. Franc.); non mi assicuro che gli uomini ... non tramortiscano dalla percossa (Leopardi); E la scolta ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso [...] s., spec. per il ricordo del titolo del capolavoro manzoniano I promessi sposi. 2. Marito, ma con riferimento specifico alla sì la sposa piace (Dante), con allusione alle nozze di s. Francesco con la Povertà. ◆ Dim. spoṡétto, e più com. spoṡino, ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione [...] sistemi tradizionali comporta un costo stimato in almeno 20 euro, contro i circa 2 euro di una e-mail». […] Viene anche la posta elettronica certificata sono spesso attivi, ma poco utilizzati. (Francesco Nariello, Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, ...
Leggi Tutto
prodista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Romano Prodi. ◆ E infine, il presidente della Regione [Emilia Romagna, Antonio La Forgia] si dimette dalla carica e dal partito, [...] fa [...] «prodisti», addirittura «marinisti», da non confondere con i lirici barocchi). (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 19 maggio si accorse che D’Alema non aveva più l’esercito dietro». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1° dicembre 2007, p. 1 ...
Leggi Tutto
psicomentale
(psico-mentale), agg. Relativo alla sfera psicologica e a quella mentale. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto [...] di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da Mtv. (Manifesto, 12 ottobre 2001, p. 16, Visioni) • i caratteri dei due uomini sono ben diversi: l’uno, [Italo] Calvino, «impacciatissimo nell’espressione orale tanto ...
Leggi Tutto
puliziere
s. m. Addetto alle pulizie. ◆ [tit.] In ospedale. Lite tra pulizieri: «sfaticato», e l’altro gli sferra una pugnalata al polmone (Sicilia, 15 gennaio 2005, p. 29, Catania) • Si è difeso così, [...] al culmine di un litigio avrebbe inferto una coltellata al collega Francesco Consoli, di 63 anni. (C. M., Sicilia, 16 comunali di viale del Fante sono insalubri e insicuri per i lavoratori Gesip». È l’allarme lanciato dal responsabile regionale ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini [...] come sinon. di monastero, che più propriamente indica comunità di monaci o di monache: il c. dei Cappuccini; il c. di san Francesco; entrare in c. o in un c., farsi frate o suora; mangiare quel che passa il c., scherz., adattarsi, contentarsi di quel ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] . in carta semplice, in carta da bollo; presentare i d. per la partecipazione a un concorso; d. (Baretti); Documenti d’amore, titolo di un’operetta didascalica di Francesco da Barberino (c. 1310), che contiene una serie di precetti dettati ...
Leggi Tutto
zona mista
(zona-mista) loc. s.le f. Area in cui gli atleti, terminata la gara, incontrano i giornalisti e concedono brevi interviste. ◆ «Balotelli mi aveva detto qualcosa? Sì». Così Francesco Totti, [...] .com, 6 maggio 2010, Calcio) • Sala conferenza, sala stampa, zona mista, sembrano pensate per i giornalisti e non contro i giornalisti come accade per esempio a San Siro dove i tavoli della minuscola sala stampa non superano il numero di 5 e dove la ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). [...] In chimica, apparecchio ove avvengono reazioni di conversione o anche semplicemente trasformazioni di un composto in un altro (per es., i c. di Parson, di Ostwald, ecc., nei quali si fa avvenire la trasformazione dell’ammoniaca in ossido di azoto). b ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...