• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]

ciampiano

Neologismi (2008)

ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] «uno stile ciampiano», come ironizza un autorevole dirigente forzista. L’irritazione verso l’«amico» [Umberto] Bossi è autentica, quanto indistruttibile è la loro alleanza. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 8 aprile 2008, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

pacsare

Neologismi (2008)

pacsare v. intr. Contrarre un Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ Invidia, da parte degli amici gay italiani per i quali non esiste la possibilità di «pacsare»? Francesco: «Ce ne sono che vorrebbero [...] la quale ci si trova a convivere, condiziona. Molti di noi sono incapaci di relazioni stabili, profonde». Guido: «Un nostro amico ha organizzato una vera festa di matrimonio, ha dato le bomboniere». (Maria Teresa Martinengo, Stampa, 2 marzo 2001, p ... Leggi Tutto

pista rossa

Neologismi (2008)

pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] [Antonio] Di Pietro. La squadra, rinforzata dall’ingresso di Francesco Greco per le indagini economiche e di Paolo Ielo per la ’75 era stato espulso dal Pci come estremista. Un suo amico, Mario Nutile, fotografo. Le confessioni in cella di un pentito ... Leggi Tutto

islamofilo

Neologismi (2008)

islamofilo s. m. Sostenitore e fautore dell’islam. ◆ Eppure, qualcosa ci è piaciuto nella pomposa intervista di [Zinédine] Zidane, preparata e vissuta in Francia come l’annunzio del Messia. Ci diverte [...] [Marco] Materazzi un trattato di [Joseph-Arthur] de Gobineau. (Francesco Merlo, Repubblica, 13 luglio 2006, p. 1, Prima pagina) nucleare e chi è contro, chi è pro palestinese e chi è amico d’Israele, ci sono i laici e gli islamofili, quelli che ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] di Roma; il re di Francia, d’Inghilterra; Francesco I, re di Francia; accompagnato da particolari attributi cristiana, riferito a Dio (come Dio Padre o Gesù Cristo): Se fosse amico il re de l’universo (Dante); Re del cielo invisibile immortale ( ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] ; gli parlò con dolcezza, con molta semplicità; ti parlo da amico; io parlo come sento; p. col cuore in mano, a il discorso a qualcuno: parlavi a me?; ehi, parlo a voi!; san Francesco parlava agli uccelli e alle fiere; io parlo a chi m’intende; è ... Leggi Tutto

batterio killer

Neologismi (2008)

batterio killer loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, [...] il batterio killer sia annidato nella rete idrica. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 13 maggio 2003, . batterio e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ingl. Già attestato nella Repubblica del 12 gennaio 1991, p. 8 (Arnaldo D’Amico). ... Leggi Tutto

famil-amicismo

Neologismi (2008)

famil-amicismo s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei [...] . Fossimo in America, il famil-amicismo del Governatore della Banca d’Italia si configurerebbe come un doppio Fazio eticamente ma non lo redime tra i gentiluomini dell’economia. (Francesco Merlo, Repubblica, 23 agosto 2005, p. 37). Composto dal s ... Leggi Tutto

migliorare

Vocabolario on line

migliorare (pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore [...] non ci miglioriam noi questi tre soldi? (Boccaccio); rifl., cercare o fare l’utilità propria: brama Servir l’amico sol per migliorarsi (Francesco da Barberino). ◆ Part. pass. migliorato, anche come agg. e con valore verbale: ti trovo migliorato; le ... Leggi Tutto

ciclofattorino

Neologismi (2018)

ciclofattorino (ciclo-fattorino) s. m. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti. ◆ «Qualche anno fa ho lavorato [...] come ciclo-fattorino pedalando in giro per Milano con una cargo-bike di importazione prestata da un amico». [Francesco Casoli] (Giampaolo Colletti, Repubblica.it, 6 ottobre 2014, Next) • Mentre a Roma Virginia Raggi dichiara archiviata l'emergenza, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Amico, Francesco
Teologo (Cosenza 1578 - Graz 1651). Gesuita, prof. di teologia all'Aquila, Napoli, Graz e Vienna; è noto per l'opera Cursus theologici iuxta scholasticam huius temporis Societat Iesu methodum (9 voll., 1640-49). Il vol. V, De iure et iustitia,...
FIORENTINO, Francesco
FIORENTINO, Francesco Luca Lo Bianco Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni Giorgio e Bruno Sinopoli. A quattordici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali