fiscalita differenziata
fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] fiscalità differenziata piuttosto che i contributi a fondo perduto: «La prima in Europa ha funzionato, i secondi no». ( . f. fiscalità e dal p. pass. e agg. differenziato.
Già attestato nella Stampa del 30 agosto 1999, p. 4, Interno (Francesco Bullo). ...
Leggi Tutto
biscardizzato
agg. (iron.) Modellato sulla maniera di condurre gli spettacoli televisivi propria di Aldo Biscardi. ◆ La verità è che l’Italia non s’è desta, come invita vanamente [Goffredo] Mameli, ma [...] . Un programma televisivo che ha inaugurato i Mondiali costringendo i suoi recalcitranti ospiti a cantare «Fratelli d che altre deplorevoli trasmissioni della Rai hanno preso a modello. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 20 giugno 2002, p. 1 ...
Leggi Tutto
biturbina
(biturbine), agg. Dotato di due motori azionati da turbina. ◆ L’AH-64 Apache: elicottero da combattimento. Sensori laser e infrarossi per la visione notturna [...]. Motore biturbina con schermatura [...] p. 3, Politica estera) • si tratta di capire se i 250 milioni di euro (ma alla fine potrebbero risultare molti di del consorzio italiano con oltre 300 esemplari venduti nel mondo. (Francesco Semprini, Stampa, 20 febbraio 2008, p. 24, Economia).
...
Leggi Tutto
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per [...] lo più riferito a nomi proprî, come per es. Gigi, Toni, Lello, ipocoristici familiari rispettivam. di Luigi, Antonio, Raffaello; o Cecco, Checco, Ciccio, tutti e tre ipocoristici di Francesco, di varia origine regionale. ...
Leggi Tutto
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele [...] nel quotidiano rispetto alla «linea oscurantista» del direttore. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p nostra epoca e in trent’anni ci ha fatto sognare o vedere i sorci verdi, a seconda di come la vogliamo prendere. (Giuliano ...
Leggi Tutto
salva-premier
agg. inv. Che mette al riparo il primo ministro da eventuali azioni giudiziarie a suo carico. ◆ La Procura, in particolare, considera validissime anche le prove raccolte dopo le nuove norme [...] piano) • Le ventitré pagine stilate dal giudice Francesco Amirante chiariscono con ogni evidenza giuridica la portata dell È la sostanza della bozza di parere che hanno messo a punto i due relatori della sesta commissione del Csm [Livio] Pepino (Md) ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo [...] 24 settembre 1999, p. 1, Prima pagina) • La sinistra diessina, che con i salviani ha criticato nelle ultime settimane il metodo seguito da [Walter] Veltroni per portare [Francesco] Rutelli alla guida dell’Ulivo, è d’accordo con il ministro del lavoro ...
Leggi Tutto
bonus-figli
(bonus figli), loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ [tit.] Manovra, fondi dimezzati per il bonus figli (Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. [...] molti, è perché abbiamo molto lavorato», osserva [Francesco] Rutelli, sottolineando che «diverse proposte del un’ora ha difeso la seconda opzione. Ha puntato l’indice contro i colleghi del suo partito, la Margherita. (Claudio Tito, Repubblica, ...
Leggi Tutto
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e [...] loro insieme luca (Dante), di s. Domenico e s. Francesco, che contemporaneamente combatterono per la chiesa di Cristo. In partic non politici: m. nell’Azione Cattolica; m. tra i simbolisti, tra i neorealisti. b. Di ragioni, argomenti, fatti, m. ...
Leggi Tutto
sarkomania
s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si [...] la sinistra. (Cesare Martinetti, Stampa, 6 novembre 2002, p. 12, Interno) • l’inizio è sfolgorante e si capisce che i nostri politici abituati a consumare le giornate tra una riunione e un conciliabolo, avvertano un certo disagio e, per converso, un ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...