capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli [...] , spec. negli anni ’60 e ’70 del Novecento, ha avuto valore di protesta anticonformista. 2. s. m. Moneta di bassa lega del ducato di Modena, così chiamata perché portava al diritto il busto del duca Francesco III d’Este effigiato con lunghi capelli. ...
Leggi Tutto
farmaco-copia
(farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, [...] Avvenire, 28 marzo 2004, p. 5, Primo piano) • I «generici» (o «equivalenti», come in futuro li si sentirà più s. f. copia, ricalcando l’espressione ingl. copy-drug.
Già attestato nella Stampa del 7 luglio 1993, p. 5, Interno (Francesco Grignetti). ...
Leggi Tutto
fassiniano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] , che esclude [Massimo] D’Alema, [Franco] Marini, [Francesco] Rutelli, [Arturo] Parisi. (Claudio Sardo, Mattino, 12 Derivato dal nome proprio (Piero) Fassino con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 9 aprile 1997, p. 2, ...
Leggi Tutto
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore [...] situazione politica è migliorata; si spera che le relazioni fra i due stati migliorino. d. Delle condizioni fisiche di una l’utilità propria: brama Servir l’amico sol per migliorarsi (Francesco da Barberino). ◆ Part. pass. migliorato, anche come agg ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] posso scriverla?”. Mi ha risposto: “Fa’ quel che vuoi”». (Francesco Battistini, Corriere della sera, 18 aprile 2001, p. 6, In nome proprio (Vittorio) Feltri con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 17 gennaio 1994, p ...
Leggi Tutto
filastroccaro
s. m. Chi compone filastrocche. ◆ Qualcuno l’ha definita il «filastroccaro pop». È un’offesa? «E perché? Le filastrocche mi vengono come le bolle quando mangi i peperoni. Sono divertenti. [...] considera la poesia come una sua perversione e si piace soprattutto come verseggiatore di circostanza, filastroccaro senza pretese: (Francesco Merlo, Repubblica, 18 gennaio 2005, p. 7, Le scelte dei partiti).
Derivato dal s. f. filastrocca con l ...
Leggi Tutto
bioarcheologia
(bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura [...] ci sono i Laboratori scientifici di fisica, chimica, biologia, microbiologia e bioarcheologia. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 18, -1 aggiunto al s. f. archeologia.
Già attestato nella Stampa del 26 febbraio 1992, Tuttoscienze, p. 1 (Francesco Fedele). ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi [...] sulla sottomissione delle donne islamiche, usava chiamare i musulmani -- cito testualmente da un reportage di cane nero-Storie di Enrico Mattei” ispirato al film-denuncia cui [Francesco] Rosi lavorò per mesi, incaricando Mauro De Mauro d’aiutarlo ...
Leggi Tutto
filogay
(filo-gay, filo gay), agg. inv. Che sostiene i gay, l’omosessualità e il suo riconoscimento pubblico. ◆ Vent’anni più tardi, lo spirito della [Margaret] Thatcher vive ancora nell’«articolo 28», [...] propria ostilità all’idea di insegnanti «omo»; o quando Francesco Storace -- prima della morbida conversione filo gay -- . Resto coerente ad aiutare conviventi e gay a rivendicare i loro diritti, ma anche nelle mie simpatie politiche di centrodestra ...
Leggi Tutto
fiommino
s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, [...] Zipponi, per la prima volta scendono in piazza. (Francesco Battistini, Corriere della sera, 19 maggio 2001, p. per la Capitale sfilarono i precari (100-200 mila?). A quella manifestazione non parteciparono i leader ufficiali del centrosinistra, ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...