agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] adattando le colture e gli ecosistemi ai cambiamenti climatici, diversificando i modi e le sementi per resistere. (Paola Amicucci, Repubblica sviluppato e conservato per millenni l’agrobiodiversità». (Francesco Panié, NuovaEcologia.it, 16 agosto 2022, ...
Leggi Tutto
fratello
1. MAPPA La parola FRATELLO indica la persona di sesso maschile che ha in comune con un’altra i genitori (f. gemello, adottivo; f. maggiore, minore; mio f. lavora all’estero; ho un f. e una [...] perché ha la stessa patria, gli stessi ideali ecc. (i nostri fratelli italiani all’estero; essere fratelli nel dolore, nella è il fratello che conosci o che ti illudi di conoscere.
Francesco De Gregori,
Passo d’uomo
Vedi anche Allevare, Bambino, ...
Leggi Tutto
rompere
1. MAPPA ROMPERE significa spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con un movimento rapido e un taglio non preciso (r. un ramo, un bastone in due; r. il ghiaccio), o anche travolgere [...]
rompersi l’osso del collo
Proverbi
chi rompe paga e i cocci sono suoi
Citazione
Ore confuse della notte / la malinconia rotte / e sembra non esista più il tuo prossimo.
Francesco Guccini,
Canzone di notte
Vedi anche Abbattere, Danno, Distruggere ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] parla di «indecisionismo» sembrano del tutto fuori luogo. (Francesco Tempestini, Avanti!, 20 settembre 1985, p. 7, ieri a pranzo alleati ringalluzziti, si adoperi adesso a restaurarne i peggiori riti del rinvio, dell'indecisionismo, del tirare a ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è [...] denominazione di “vino” ai prodotti dealcolati e a dealcolare anche i vini Dop e Igp. Questo emerge purtroppo dai negoziati in ’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. “La dealcolazione dei vini prevista dal ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze [...] innovazioni tecnologiche per “biorisanare” la Terra dei fuochi. (Francesco Insardà, Dubbio.it, 4 aprile 2018, Cultura) • "Questo composto è in grado di bio-risanare i suoli a rischio desertificazione e al contempo ne migliora la fertilità, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] ci consegna un'interpretazione originale della questione. Nelle nostre aule i figli degli stranieri già oggi vivono, parlano e sognano da che sono stranieri. (Andrea Riccardi, intervistato da Francesco Moscatelli, Stampa, 30 agosto 2024, L’intervista ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] quello di relazione amorosa (l’a. di Paolo per Francesca). 5. MAPPA L’amore, inteso come interesse o predilezione caso, l’oggetto dell’amore può essere indicato dalla parola stessa (i cani sono il suo grande a.). 7. L’istinto sessuale coinvolge, ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] statico in piazza a Bari per rivendicare i propri diritti e perché il 27 luglio si approvi il disegno di legge non di meno, andrebbe sfrondata di molti allori e ridimensionata. (Francesco Lepore, Linkiesta.it, 17 gennaio 2022, Italia).
Composto dal ...
Leggi Tutto
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] dalla realtà. Essa risolve nel rapporto di equivalenza l’opposizione tra i due termini antonimici costituendo con la realtà un nuovo dualismo che è l’invenzione/scoperta inesauribile del neologismo. (Francesco Sasso, Retroguardia.net, 3 luglio 2010, ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...