brezza
bréżża s. f. [etimo incerto]. – Vento locale e regionale di durata breve, non oltre le 12 ore, che si ripete con regolarità, nelle stesse ore del giorno, lungo le coste marine e dei grandi laghi, [...] , della terraferma e dell’acqua: spira, soffia una leggera b.; i sentieri erano deserti. E la b., che muoveva la cenere, sembrava rovistare nella tristezza degli uomini (Francesco Biamonti). Analogam., b. di monte, quella che nelle regioni montane ...
Leggi Tutto
telefonino multimediale
loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di più canali comunicativi e di trattamento dell’informazione. ◆ Il vincolo finanziario non è certo una giustificazione accettabile da parte [...] la possibilità di regalare ai privati la licenza Umts per i nuovi telefonini multimediali, assegnandola a un prezzo di duemila [Giuliano] Amato voglia utilizzare il sistema dell’asta. (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 27 aprile 2000, p. ...
Leggi Tutto
tessutaio
s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra [...] di Biella, i setaioli di Como, hanno fatto investimenti nel campo artistico, tecnologico e promozionale. Sono emersi gli stilisti: Armani, Versace, Krizia, Trussardi che si sono affiancati a nomi celebri come Capucci. (Francesco Alberoni, Corriere ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] che fosse tardi, E vissi a Roma sotto ’l buono Augusto (Dante); o i genitori e la condizione sociale: nacque da Antonio e da Maria Rossi (ant. questa costa ... nacque al mondo un sole [s. Francesco], Come fa questo talvolta di Gange (Dante); la luna ...
Leggi Tutto
tornacontocrazia
s. f. (spreg.) Il potere del tornaconto. ◆ «Credo che ci sia qualunquismo mediatico. Creo un neologismo: c’è molta “tornacontocrazia” nella musica leggera. Si fanno le cose per il tornaconto, [...] voluto, ma dove lui tornerà, comunque, in coppia con Francesco Baccini: «Con lui avevamo scritto la canzone che [Pippo] che ha sotto contratto entrino in hit parade per far quadrare i conti e disinteressarsi di tutto il resto». (Federico Vacalebre, ...
Leggi Tutto
baby fenomeno
loc. s.le m. Giovanissimo straordinariamente abile. ◆ Diciamo subito che assoluto protagonista di questo riuscito festival jazz è stato il baby fenomeno Francesco Cafiso, che a soli 12 [...] da consumato professionista. (Sicilia, 3 settembre 2001, p. 18, Spettacoli) • Vai a capire la dirigenza neroazzurra, vai a capire i tecnici che si sono alternati in panchina negli ultimi anni: Andrea Mandorlini e Stefano Colantuono, con il solo Delio ...
Leggi Tutto
trapiantologico
agg. Relativo a trapianti di organi, alle metodiche e alle tecniche che li regolano. ◆ Si è conclusa nel primo pomeriggio di ieri la lunga maratona trapiantologica iniziata giovedì sera [...] . «Un varo davvero speciale per il polo trapiantologico di Monteverde», commenta il cardiochirurgo Francesco Musumeci (Carlo Picozza, Repubblica, 17 maggio 2007, Roma, p. I).
Composto dal s. m. trapianto con l’aggiunta del confisso -(o)logico.
Già ...
Leggi Tutto
abitare
v. tr. e intr. [dal lat. habitare, propr. «tenere», frequent. di habere «avere»] (io àbito, ecc.). – 1. tr. Avere come propria dimora: a. una bella casa; allora abitavo una camera al terzo piano. [...] ; abitavo allora in piazza Mazzini, ecc.); a. in famiglia, con i genitori, da un parente; a. in una gran bella casa; Con dimentico gli ombrelli (Francesco Piccolo); fig., Dio abita nel cuore dei giusti. 3. s. m., ant. Abitazione: i rotti avanzi di ...
Leggi Tutto
trappolone
s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier [...] trappolone teso dai Ds [testo] Alla fine il gioco è riuscito. E Francesco Rutelli è caduto nel «trappolone» teso dai Ds. (Libero, 31 gennaio , «eh sì, vivremmo tutti meglio se ciascuno si facesse i cilici suoi». E invece no, troppo facile. La povera ...
Leggi Tutto
bamboccione
s. m. (iron.) Chi è considerato incapace di affrontare le responsabilità e le difficoltà della vita. ◆ [tit.] Bamboccioni / Il futuro della generazione assistita [testo] […] contro [Tommaso] [...] Padoa-Schioppa protestano i (presunti) rappresentanti dei precari e non dei bamboccioni, quasi fosse più offensivo dare del bamboccione al precario che dare del precario al bamboccione. (Francesco Merlo, Repubblica, 9 ottobre 2007, R2 Diario, p. 33, ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...