opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie [...] ’opuscoleria rivoluzionaria che spiegava il mondo in ottanta pagine. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 3 ottobre 1998, p. le fumisterie intellettuali degli anni Settanta, altro che i neorevisionisti del 2000 [testo] […] Era il tentativo ...
Leggi Tutto
americanocentrico
(americano-centrico), agg. Relativo alla concezione che considera gli Stati Uniti d’America come fulcro di equilibri politici e culturali. ◆ Un vertice arabo con l’Irak rappresenta [...] (2004); volendo portare sino in fondo il suo paragone con i libri, diremmo che il raffronto con qualsiasi romanzo di Philip Roth logica americanocentrica del volume - risulterebbe impietoso. (Francesco Troiano, Stampa, 30 giugno 2007, Tuttolibri, ...
Leggi Tutto
neoclericale
s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, [...] anticlericali. Ma non è affatto così, sempreché non esistano i neoclericali. (Alberto Rochey, Corriere della sera, 22 agosto moderata, come ora dimostrano gli spasmi isterici dei neoclericali; (Francesco Merlo, Repubblica, 17 giugno 2005, p. 51, ...
Leggi Tutto
neocomunitario
(neo comunitario), agg. Che è entrato recentemente a far parte della Comunità europea. ◆ Gran Bretagna e Irlanda non applicano la moratoria: coraggio o imprudenza? «Semplicemente hanno [...] accesso alle prestazioni pubbliche» [Roberto Maroni intervistato da Francesco Manacorda]. (Stampa, 1° maggio 2004, p. spedizioni [testo] Partono le richieste di assunzione per i lavoratori neocomunitari: da oggi è possibile inviare, esclusivamente ...
Leggi Tutto
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] si rinchiuse insieme a [Domenico] Nania, [Andrea] Pastore e [Francesco] D’Onofrio per riscrivere – in cinque giorni e «in due quello già claudicante promosso dal centrosinistra – da indurre i riformatori della Casa delle libertà a spostarne molto in ...
Leggi Tutto
neogiacobinismo
(neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia [...] […] riconoscere il pericolo e fronteggiarlo aiutando i Paesi ed i movimenti islamici non integralisti, rifuggendo dal neo-giacobinismo chiracchiano che fa del laicismo la «Religione della Repubblica». (Francesco Cossiga, Repubblica, 31 agosto 2004, p ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani [...] e Francesco De Martino, non ha niente di quel furore neogiacobino invocato maldestramente come viatico del nuovo settennato grande vecchio dell’antiEuropa, e interviene ricordando che i popoli devono opporsi al tentativo neogiacobino di «schiacciare ...
Leggi Tutto
neurofilosofo
s. m. Studioso che segue gli orientamenti della neurofilosofia. ◆ In modo audace il filosofo della mente Thomas Nagel, nel celebre articolo «Cosa si prova ad essere un pipistrello?», sosteneva [...] «quale») per indicare (anche se in modo non chiarissimo) gli stati d’animo personali. (Francesco Monaco, Stampa, 4 luglio 2007, Tuttoscienze, p. 4) • I neurofilosofi si lanciano in imprese diverse e da prospettive diverse. Ho preferito immergermi in ...
Leggi Tutto
anti-Cavaliere
s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato [...] Cecchi Gori]. (Foglio, 2 luglio 2001, p. 3) • [Francesco] Rutelli, prima di immergersi in un altro seminario, non rinuncia a una 28 luglio 2004, p. 8, In primo piano) • I fan del Cavaliere riescono a strappare lo striscione «Fatti processare» ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco] Priolo è stato proprio nell’aver sfruttato le caratteristiche quantistiche dei contro le cellule del tumore. Nell’esperimento condotto sui topi i nanostrumenti si sono legati alla malattia, ma non hanno ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...