• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

europolitico

Neologismi (2008)

europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi [...] diplomatici, in passato pochissimo attenti a questa materia? (Francesco Sabatini, Corriere della sera, 17 dicembre 2002, p «Francesco Guccini, queste nuove bombe arrivate all’Europarlamento spuntano fuori dal tessuto dell’anarchia di Bologna?». ... Leggi Tutto

ciclofattorino

Neologismi (2018)

ciclofattorino (ciclo-fattorino) s. m. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti. ◆ «Qualche anno fa ho lavorato [...] cargo-bike di importazione prestata da un amico». [Francesco Casoli] (Giampaolo Colletti, Repubblica.it, 6 ottobre 2014 Roma Virginia Raggi dichiara archiviata l'emergenza, quello di Bologna, Virginio Merola, ha sconsigliato l'uso delle biciclette, ... Leggi Tutto

Professore

Neologismi (2008)

Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] [...] era mosso all’interno delle logiche di maggioranza, adesso è davvero l’uomo decisivo nella sfida tra il Professore e il Cavaliere. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 11, Politica). Uso antonomastico del s. m. professore. ... Leggi Tutto

anti-Cavaliere

Neologismi (2008)

anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato [...] Gori]. (Foglio, 2 luglio 2001, p. 3) • [Francesco] Rutelli, prima di immergersi in un altro seminario, non rinuncia strappare lo striscione «Fatti processare» mostrato dai militanti di «Bologna libera», il gruppo nato all’interno del meetup «Amici ... Leggi Tutto

bioarcheologia

Neologismi (2008)

bioarcheologia (bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura [...] responsabile del laboratorio di Bio-archeologia dell’Università di Bologna e del museo di Antropologia. Lei lo chiama « storia della sua vita. (Silvia Bignami, Repubblica, 13 luglio 2006, Bologna, p. VII). Composto dal confisso bio-1 aggiunto al s. f ... Leggi Tutto

sardinista

Neologismi (2019)

sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa [...] in risposta al movimento sardinista -, che in pochissimi tempo ha fatto incetta di follower sui social. (Francesco Moroni, Resto del Carlino.it, 23 novembre 2019, Bologna Cronaca) • Eh, dice, ma le Sardine non ci spiegano come risolvere la crisi dell ... Leggi Tutto

porte girevoli²

Neologismi (2020)

porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato [...] . L'ex teramano è dovuto rientrare per motivi familiari, per assistere un parente gravemente malato. (Francesco Forni, Repubblica, 2 ottobre 2009, Bologna, p. 8) • [tit.] Szczesny e Alisson: porte girevoli a / Trigoria [testo] Tra le «sliding doors ... Leggi Tutto

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] l’ultimo sigillo (Dante), sul monte della Verna, dove s. Francesco ricevette le stimmate; salvianci [= salviamoci] al s. in vetta ( , in provincia di Roma, Sasso Marconi, in provincia di Bologna); con sign. più partic., i Sassi di Matera, complesso ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] a Venezia; S. Spirito a Firenze; San Petronio a Bologna; la denominazione della chiesa indica spesso anche la piazza sulla sant’Antonio; il s. dei poverelli o degli umili, san Francesco; la s. degli impossibili, santa Rita, cui si attribuiscono ... Leggi Tutto

pleiboi

Neologismi (2008)

pleiboi (plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». [...] Il Vigile riproporrà i monologhi scritti da Francesco Freyrie, i testi del Pleiboi della Bassa sono di Maurizio Garuti. (Repubblica, 19 giugno 2003, Bologna, p. I) • Dalle «Barzellette» del nuovo film dei Vanzina, di cui è coprotagonista al cinema, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso comune dal toponimico, finì - nel...
Bologna
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno. La pianta della città mostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali