• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

antigraffiti

Neologismi (2008)

antigraffiti (anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle [...] Letizia Moratti ci aspettano anni di oscurantismo» - Francesco Antonibon conosciuto come AirOne nel mondo dei writers alla finestra a guardare quali saranno le politiche antigraffiti della nuova giunta di Milano. (F. Pol., Stampa, 26 giugno 2006 ... Leggi Tutto

cossighiano

Neologismi (2008)

cossighiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] centrista (e di potere) e dunque che guida una giunta di minoranza e di transizione, Luerti potrebbe ben rappresentare novembre 2007, p. 12, Interno). Derivato dal nome proprio (Francesco) Cossiga con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato ... Leggi Tutto

indecisionismo

Neologismi (2022)

indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] e oggi parla di «indecisionismo» sembrano del tutto fuori luogo. (Francesco Tempestini, Avanti!, 20 settembre 1985, p. 7, Commenti) convinti – conclude Melasecche [Enrico M., assessore della Giunta regionale umbra] – che gli umbri, di qualsiasi ... Leggi Tutto

macelleria sociale

Neologismi (2008)

macelleria sociale loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi [...] , p. 5, Politica) • Il presidente della Margherita [Francesco Rutelli] ha previsto due conseguenze nel caso che si arrivi che da tecnico sa che questi provvedimenti non reggono». (Saverio Giunta, Gazzetta del Sud, 21 novembre 2004, p. 7, Interni ... Leggi Tutto

mòrte

Vocabolario on line

morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] a nessuno, non fa distinzioni, colpisce chiunque quando l’ora è giunta; pare la m., o il ritratto, l’immagine della m., di questo senso la m. eterna, la seconda m. (cfr. s. Francesco: Beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati, Ka la m. ... Leggi Tutto

caro-mutui

Neologismi (2008)

caro-mutui (caro mutui), s. m. inv. Aumento del tasso di interesse sui mutui bancari. ◆ Le lettere inviate alle banche per i risarcimenti sono già centomila. A riaccendere la miccia del caro-mutui la [...] , nel consiglio nazionale del design voluto dal ministro [Francesco] Rutelli e pluripremiato: i suoi progetti sono a agevolato dal pubblico. Lo ha stabilito ieri, con una delibera, la giunta Dellai. (Adige, 9 febbraio 2008, p. 8, Economia). Composto ... Leggi Tutto

velaterapia

Neologismi (2008)

velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene [...] nel giorno della presentazione delle iniziative promosse dalla giunta per il 30 settembre: inaugurazioni di reparti dell’attività scientifica del 2002, mirata alla riabilitazione. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 27 settembre 2003, ... Leggi Tutto

distripark

Neologismi (2008)

distripark s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. [...] con i Paesi della sponda sud Mediterranea per la sanità d’eccellenza». (Francesco Vastarella, Mattino, 15 giugno 2006, p. 38, Napoli) • Sul dietrofront della giunta Fabbio rispetto alla creazione di un distripark da un milione di metri quadri ... Leggi Tutto

vendoliano

Neologismi (2008)

vendoliano s. m. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola, esponente politico di Rifondazione comunista, presidente della Regione Puglia dal 2005; di Nichi Vendola. ◆ Un bel pasticcio, lo stesso che portava [...] autoritario» con cui Vendola vorrebbe escludere la formazione dalla nuova giunta. (Paolo Conti, Corriere della sera, 29 aprile 2005, del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 26 ottobre 1995, p. 1, Prima pagina (Francesco Merlo). ... Leggi Tutto

ruiniano

Neologismi (2008)

ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] sé, [Antonio] Baldassarre, che nasce comunista e per giunta di specie umbra e volterriana, si può considerare come un Volonté, il cardinale ha giocato sul velluto. Mentre con [Francesco] Rutelli ha fatto il colpo grosso nel centrosinistra. Altri ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
GIUNTA, Francesco
GIUNTA, Francesco Mauro Canali Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray Digny, e da Teresa Visani Scozzi. Si...
Enrico di Navarra detto il Grasso
Enrico di Navarra detto il Grasso Francesco Giunta Figlio di Tebaldo IV di Champagne, nacque dopo il 1238; alla morte del padre ereditò la contea di Rosnai. Nel 1269 prese in moglie Bianca, figlia del conte Roberto d'Artois e cugina di Filippo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali