BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità [...] del primo lockdown, a marzo 2020. (Francesco Marino, Repubblica.it, 1° dicembre 2022, i contenuti che riguardano il mondo dei libri e della lettura e la sua popolarità ha in casa, impauriti e lontani dai propri affetti, gli utenti hanno creato ...
Leggi Tutto
solarpunk
(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse [...] suo cofondatore e scrittore Francesco Verso. (Michele Bellone, 11 marzo 2020, Oggi Scienza.it, Libri) • Un futuro come Federica Timeto, Manifesto.it, 12 marzo 2020, Cultura) • Dai viaggi spaziali dei divi di Hollywood ai romanzi solar-punk fantasia ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] , sia riprodotto: d. grafici (libri, opuscoli, manoscritti, ecc.), iconografici humains), i casi immaginati dai narratori naturalisti con l’intenzione d’amore, titolo di un’operetta didascalica di Francesco da Barberino (c. 1310), che contiene una ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] P. figlie delle sacre stimmate di s. Francesco; P. figlie di s. Antonio di Padova dopo la scissione (inizio sec. 13°) dai loro confratelli italiani (che, a loro hai conciato!; dovresti tenere meglio quei p. libri!; e con tono di rimpianto per cose che ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] loro; le due ragazze si parlavano dai balconi. Frequente in questo senso con a me?; ehi, parlo a voi!; san Francesco parlava agli uccelli e alle fiere; io parlo a in male: un uomo, un fatto, uno scandalo, un libro che a suo tempo fece molto p. di sé; ...
Leggi Tutto
Miniatore (n. Verona 1452 - m. tra 1502 e 1514). Esponente principale di una famiglia di miniatori veronesi, decorò, assieme al figlio Girolamo e a Liberale da Verona, i libri corali di S. Maria in Organo (Verona, Museo Civico). Sono sue anche,...
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia paterna, Bonfanti, è ricordato soltanto...