capestro
capèstro s. m. [lat. capĭstrum «cavezza»]. – 1. Fune grossa usata per legare per la testa buoi, vacche, cavalli, ecc.; cavezza: mettere il c., tirare il c.; rompere il c., anche fig., liberarsi [...] e per estens. la forca stessa: condannare, mandare al capestro. 3. fig. Come agg. invar., che impone condizioni molto dure: legge, contratto capestro. 4. ant. Il cordiglio dei francescani: quel capestro Che solea fare i suoi cinti più macri (Dante). ...
Leggi Tutto
clareno
clarèno s. m. – Denominazione (usata per lo più al plur., clareni) dei seguaci del beato A. Clareno (1247-1337), gruppo francescano diffuso anticam. nelle Marche e nell’Umbria e unito definitivamente [...] ai francescani da Pio V nel 1568. ...
Leggi Tutto
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 [...] per opera del minorita Giovanni Pasqual (donde il nome). Anche come agg.: congregazione pasqualita ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] specificazioni, monache di s. Maria Maddalena della P., ecc.; e frati della p. furono chiamati in origine i frati francescani). Con uso generico: affrontare un sacrificio (o sim.) in penitenza dei proprî peccati; e in senso ampio, fare penitenza ...
Leggi Tutto
gaudente
gaudènte agg. e s. m. [dal lat. gaudens -entis, part. pres. di gaudere «godere»]. – 1. agg. a. ant. Che gode di qualche cosa; pieno di gioia, di gaudio. b. Frati g.: denominazione storica dei [...] intorno al 1260 a Bologna con lo scopo di diffondere tra i laici l’esperienza spirituale dei nuovi ordini religiosi (spec. francescani e domenicani), e di tutelare la pace cittadina conciliando le fazioni dei guelfi e ghibellini. 2. s. m. Persona che ...
Leggi Tutto
francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente...
Sigla di Ordinis Fratrum Minorum, che si pospone al nome e cognome dei frati francescani. I frati minori conventuali aggiungono conv. (lat. conventualium), i cappuccini cap. (lat. capucinorum), i riformati r. (lat. reformatorum).