loglio
lòglio s. m. [lat. lŏlium, di etimo ignoto, che indicava Lolium temulentum, cioè il loglio cattivo]. – 1. Nome delle varie piante graminacee del genere Lolium, alcune coltivate perché forniscono [...] insieme di persone o di cose: distinguere, separare il grano dal l., l’elemento buono da quello cattivo; quando il loglio Si lagnerà che l’arca li sia tolta (Dante), con allusione ai francescani ritenuti degeneri, cioè agli spirituali intransigenti. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] (corona turrita) e comuni (corona merlata). 2. Per analogia: a. Giro di capelli intorno alla tonsura dei frati, spec. francescani e domenicani: il suo capo raso, salvo la piccola c. di capelli, che vi girava intorno, secondo il rito cappuccinesco ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus [...] dei frati conventuali e dei frati osservanti nell’unico ordine francescano. Come s. m., furono chiamati martiniani i francescani che aderirono a tali Costituzioni. 3. Legge m., legge emanata nel 1556 dal gonfaloniere di Lucca Martino Bernardini ...
Leggi Tutto
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento [...] in figura di serafino; per estens., ordine s., o s. famiglia, l’ordine francescano; collegio s., retto da francescani; padre s., religioso dell’ordine francescano; dottor s. (lat. doctor seraphicus), epiteto di s. Bonaventura da Bagnoregio. 2 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] alla vita e agli scopi dell’ordine (per es., quello di s. Francesco); o. mendicanti; o. dei canonici regolari; o. dei francescani (o di s. Francesco); o. dei trinitarî; fondare, istituire un ordine. In genere, la parola ordine, spec. se usata assol ...
Leggi Tutto
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti [...] di raccogliersi in conventi solitarî: Recolletti francescani, famiglia di frati minori sorta nel 1502 in Spagna; Recolletti di sant’Agostino, ordine di eremitani di sant’Agostino, costituito come tale nel 1912 ma le cui origini risalgono al 1588. ...
Leggi Tutto
celestino2
celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il [...] futuro Celestino V), e definitivamente soppressa tra il 1807 e il 1810. 2. Appartenente al gruppo di spirituali francescani chiamati anche «poveri eremiti di Celestino», che Celestino V autorizzò nel 1294 e che fu soppresso nel 1302 da Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
saio
sàio s. m. [dal fr. ant. saie, o dallo spagn. sayo, che risalgono al lat. sagum «panno di lana»; cfr. saia]. – 1. Mantello corto di panno, usato nell’antica Roma da militari e da schiavi. 2. a. [...] , e chi si spoglia i sai (Berni); volea far un saio d’arme dei più diversi colori (B. Castiglione). b. Tonaca monacale di panno ruvido: il s. dei francescani; fig. vestire, prendere il s., entrare a far parte di un ordine religioso. ◆ Accr. saióne. ...
Leggi Tutto
mission style
‹mìšën stàil› locuz. ingl. (propr. «stile missione»), usata in ital. come s. m. – Speciale stile architettonico sorto in California e successivamente diffusosi in altre regioni dell’America, [...] in partic. nel Messico, per opera dei missionarî francescani, definibile come un ramo secondario dell’architettura barocca spagnola, caratterizzato dal non avere nessun carattere bellico, al contrario di altre costruzioni coloniali spagnole; si ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate [...] francesi e belghe), o s. Bernardino da Siena (come i francescani dell’Osservanza e alcune religiose francescane). ...
Leggi Tutto
francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente...
Sigla di Ordinis Fratrum Minorum, che si pospone al nome e cognome dei frati francescani. I frati minori conventuali aggiungono conv. (lat. conventualium), i cappuccini cap. (lat. capucinorum), i riformati r. (lat. reformatorum).