• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Religioni [22]
Botanica [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Fisica [2]
Arredamento e design [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Storia del costume [2]
Vita quotidiana [2]

Via Crucis

Vocabolario on line

Via Crucis (lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione [...] santi (sembra già nel 5° secolo; pratica ripresa alla fine del sec. 14°), e diffusa soprattutto per opera dei francescani, che conservano il privilegio di erigere le stazioni. 2. Il complesso delle immagini che costituiscono le 14 stazioni: una Via ... Leggi Tutto

żelante

Vocabolario on line

zelante żelante agg. [part. pres. di zelare]. – 1. Che ha e mostra zelo: z. del proprio onore, dei proprî doveri; uno z. sostenitore della politica di riforme; più com., che adempie con zelo le mansioni [...] , e con ciò portano morte (Roberto Calasso) 2. Come s. m. pl., gli z., altro nome con cui furono indicati gli spirituali francescani e i «fraticelli». ◆ Accr., iron. e spreg., żelantóne, solo come sost.: fa lo zelantone (e al femm. la zelantona) con ... Leggi Tutto

spiritüale

Vocabolario on line

spirituale spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] religiosi d’ispirazione mistica, fondati sul distacco dalla vita terrena; frati s. (e assol., come s. m., gli s. francescani), i frati minori che, nella seconda metà del Duecento, si conformavano a un’interpretazione rigorosa della regola e del ... Leggi Tutto

frate

Vocabolario on line

frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore [...] ti ci reca (Boccaccio). 2. Membro di un ordine religioso e in partic. di ordini religiosi mendicanti (specificando: f. francescani o f. minori, f. domenicani o f. predicatori, f. minimi, f. cappuccini, f. carmelitani, f. agostiniani, ecc.): i f ... Leggi Tutto

fraticèllo

Vocabolario on line

fraticello fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; [...] di ribellione contro la Chiesa, e continuarono a vivere in piccole e perseguitate comunità, seguendo la più rigorosa povertà francescana, fino a circa la metà del sec. 15°. 2. Uccello della famiglia laridi (lat. scient. Sterna albifrons), con ... Leggi Tutto

gioachimismo

Vocabolario on line

gioachimismo s. m. [der. di I0achim, forma lat. del nome Gioacchino]. – Orientamento della spiritualità tardo-medievale che trae origine dall’opera esegetica di Gioacchino da Fiore (c. 1135-1202), e [...] particolarm. dalla concezione della storia da lui sviluppata, seguita soprattutto in alcuni ambienti spirituali francescani della seconda metà del sec. 13°. Sulla base di un’interpretazione allegorica e tipologica della Bibbia, Gioacchino vedeva ... Leggi Tutto

mendicante

Vocabolario on line

mendicante agg. e s. m. e f. [part. pres. di mendicare]. – 1. agg. Che va mendicando, che chiede l’elemosina, quasi esclusivam. nelle espressioni: ordini m., quegli ordini religiosi (domenicani, francescani, [...] agostiniani, carmelitani, ecc.) a cui le primitive regole vietavano di possedere beni e rendite, e imponevano di trarre i mezzi di sostentamento dall’elemosina o dal proprio lavoro; frati m., i frati appartenenti ... Leggi Tutto

amadeìta

Vocabolario on line

amadeita amadeìta (meno com. amedeìta) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente a una congregazione di francescani di stretta osservanza, che, fondata nel 1459 dal beato Amadeo Lusitano, si diffuse spec. [...] in Lombardia, unendosi poi ai minori osservanti nel 1568 ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] si premette al nome di monaci e frati che siano sacerdoti: p. Cristoforo; o ad altra qualifica: i p. francescani; p. provinciale, p. priore, p. guardiano; p. spirituale, il cappellano di una confraternita; p. immediati, abati delle abbazie fondatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] i cavi torticci (gomene, gherlini, ecc.). c. C. di s. Francesco, o assol. cordone, cingolo o cordiglio che i frati francescani portano sopra la tonaca. d. In araldica, ciascuno degli ornamenti muniti di fiocchi che scendono dai cappelli prelatizî e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
francescano, órdine
francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente...
OFM
Sigla di Ordinis Fratrum Minorum, che si pospone al nome e cognome dei frati francescani. I frati minori conventuali aggiungono conv. (lat. conventualium), i cappuccini cap. (lat. capucinorum), i riformati r. (lat. reformatorum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali